Il presente lavoro consiste nell’analisi di come si è evoluto l’e-commerce e del suo maggior esponente Alibaba, corredata dalla traduzione dell’articolo “ Xūnǐ guójì màoyì píngtái de xíngchéng yǔ chuàngxīn - jīyú ālǐ bābā de ànlì fēnxī ” (Innovazione e sviluppo della piattaforma virtuale del commercio internazionale) . L’e-commerce, ovvero il commercio elettronico, ha rivoluzionato il commercio globale, rappresenta un ulteriore successo della globalizzazione. Alibaba è la piattaforma del commercio virtuale di matrice cinese che meglio rappresenta l’evoluzione di questo fenomeno. Il caso Alibaba è stato scelto in quanto la sua escalation al titolo di “colosso dell’e-commerce” risulta essere la più ricca di strategie, innovazioni con anche dei rischi che hanno portato a grandi successi e talvolta anche a fallimenti. È interessante capire qual è il quid in più che ha Alibaba a differenza di tanti altri attori del commercio elettronico. La spiegazione del fenomeno dell’ e-commerce è seguita da un’analisi attenta di Alibaba Group, delle sue componenti, delle strategie di marketing, dei canali di distribuzione scelti e studiati da Jack Ma Yun e dai suoi fidati collaboratori, delle sfide che hanno affrontato e che influenza ed impatto hanno avuto sui big del mondo occidentale e sul commercio on-line stesso. La Tesi si conclude con la traduzione di un articolo che riprende e approfondisce l’analisi dello sviluppo e l’innovazione della piattaforma virtuale del commercio internazionale B2B.

Evoluzione e innovazione dell’e-commerce cinese. Il caso di Alibaba Group.

Malaguti, Diletta
2016/2017

Abstract

Il presente lavoro consiste nell’analisi di come si è evoluto l’e-commerce e del suo maggior esponente Alibaba, corredata dalla traduzione dell’articolo “ Xūnǐ guójì màoyì píngtái de xíngchéng yǔ chuàngxīn - jīyú ālǐ bābā de ànlì fēnxī ” (Innovazione e sviluppo della piattaforma virtuale del commercio internazionale) . L’e-commerce, ovvero il commercio elettronico, ha rivoluzionato il commercio globale, rappresenta un ulteriore successo della globalizzazione. Alibaba è la piattaforma del commercio virtuale di matrice cinese che meglio rappresenta l’evoluzione di questo fenomeno. Il caso Alibaba è stato scelto in quanto la sua escalation al titolo di “colosso dell’e-commerce” risulta essere la più ricca di strategie, innovazioni con anche dei rischi che hanno portato a grandi successi e talvolta anche a fallimenti. È interessante capire qual è il quid in più che ha Alibaba a differenza di tanti altri attori del commercio elettronico. La spiegazione del fenomeno dell’ e-commerce è seguita da un’analisi attenta di Alibaba Group, delle sue componenti, delle strategie di marketing, dei canali di distribuzione scelti e studiati da Jack Ma Yun e dai suoi fidati collaboratori, delle sfide che hanno affrontato e che influenza ed impatto hanno avuto sui big del mondo occidentale e sul commercio on-line stesso. La Tesi si conclude con la traduzione di un articolo che riprende e approfondisce l’analisi dello sviluppo e l’innovazione della piattaforma virtuale del commercio internazionale B2B.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850588-1194397.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.2 MB
Formato Adobe PDF
4.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/6849