Il lavoro di tesi si concentra sull’analisi delle relazioni sino-russe nell’area dell’Asia Centrale. Alla fine della guerra fredda, Cina e Russia intraprendono un nuovo capitolo nei rapporti bilaterali, basato sulla costruzione di una partnership che oggi è diventata una delle questioni principali della geopolitica mondiale. Si analizza in questo lavoro la natura della partnership creata tra le due Nazioni, i punti di convergenza e i motivi di frizione che rendono le loro relazioni un equilibrio instabile. In particolare, il focus del lavoro si concentra sulla regione dell’Asia Centrale dove Russia e Cina si contendono il ruolo di principali attori, cercando di prevalere l’una sull’altra ed esercitare così la propria influenza sulle repubbliche dell’area post-sovietica. La grande ascesa economica cinese cominciata negli anni Ottanta oggi si dimostra consolidata e pronta a portare la Cina verso l’occupazione di un ruolo molto più presente nel panorama internazionale; le nuove ambizioni geopolitiche cinesi minacciano gli interessi della Russia, impegnata a mantenere il suo ruolo di grande potenza nella regione e a contenere l’ingerenza cinese nelle sue sfere di influenza. Nel 2015 la Russia annuncia la collaborazione tra l’Unione Economica Eurasiatica e il progetto cinese One Belt, One Road: questa decisione ben si presta a fornire un quadro di analisi per comprendere le implicazioni della partnership sino-russa e i suoi possibili risvolti nella regione dell’Asia Centrale.
Cina e Russia in Asia Centrale: un'analisi della partnership
Casella, Giada
2019/2020
Abstract
Il lavoro di tesi si concentra sull’analisi delle relazioni sino-russe nell’area dell’Asia Centrale. Alla fine della guerra fredda, Cina e Russia intraprendono un nuovo capitolo nei rapporti bilaterali, basato sulla costruzione di una partnership che oggi è diventata una delle questioni principali della geopolitica mondiale. Si analizza in questo lavoro la natura della partnership creata tra le due Nazioni, i punti di convergenza e i motivi di frizione che rendono le loro relazioni un equilibrio instabile. In particolare, il focus del lavoro si concentra sulla regione dell’Asia Centrale dove Russia e Cina si contendono il ruolo di principali attori, cercando di prevalere l’una sull’altra ed esercitare così la propria influenza sulle repubbliche dell’area post-sovietica. La grande ascesa economica cinese cominciata negli anni Ottanta oggi si dimostra consolidata e pronta a portare la Cina verso l’occupazione di un ruolo molto più presente nel panorama internazionale; le nuove ambizioni geopolitiche cinesi minacciano gli interessi della Russia, impegnata a mantenere il suo ruolo di grande potenza nella regione e a contenere l’ingerenza cinese nelle sue sfere di influenza. Nel 2015 la Russia annuncia la collaborazione tra l’Unione Economica Eurasiatica e il progetto cinese One Belt, One Road: questa decisione ben si presta a fornire un quadro di analisi per comprendere le implicazioni della partnership sino-russa e i suoi possibili risvolti nella regione dell’Asia Centrale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868741-1232430.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6812