Le praterie aride rappresentano ambienti molto importanti per la conservazione della biodiversità. Ospitano un numero molto elevato di specie animali e vegetali, molto spesso rare e/o minacciate d’estinzione. A livello europeo, le praterie aride sono elencate nell’Annesso I della Direttiva Habitat (CE 43/92) come habitat d’interesse comunitario. La conoscenza dei processi che consentono il mantenimento di tale elevata biodiversità è fondamentale per la conservazione di questi habitat. Obiettivo del seguente lavoro è analizzare la strategia di adattamento all’ambiente di alcune specie tipiche delle praterie aride e valutare se specie con ciclo vitale diverso (annuale vs. perenne) esprimono strategie diverse nei confronti delle stesse variabili ambientali. Sono state individuate 4 aree di rilevamento che ben rappresentano l’habitat di prato arido, situate nei Colli Euganei (Padova). Sulla base di dati pregressi sono state individuate 10 specie (5 annuali e 5 perenni) relativamente abbondanti e rappresentative dei prati aridi. Per ogni specie sono stati raccolti almeno 5 individui e sono stati misurati peso fresco (LFW), peso secco (LDW) e area fogliare (LA), parametri utilizzati per determinare il contenuto di sostanza secca (LDMC) e la superficie fogliare specifica (SLA). Questi dati sono stati utilizzati per la definizione della strategia adattativa delle singole specie. Per verificare le differenze tra specie annuali e perenni, i dati sono stati sottoposti a test di Mann-Whitney. I risultati hanno evidenziato come la maggior parte delle specie indagate presentino una strategia SR. Esistono differenze significative tra annuali e perenni nei valori di SLA. Non esistono differenze nei valori di LA ed LDMC.

Specie annuali e perenni delle praterie aride: strategie di adattamento all’ambiente

Zanucco, Barbara
2016/2017

Abstract

Le praterie aride rappresentano ambienti molto importanti per la conservazione della biodiversità. Ospitano un numero molto elevato di specie animali e vegetali, molto spesso rare e/o minacciate d’estinzione. A livello europeo, le praterie aride sono elencate nell’Annesso I della Direttiva Habitat (CE 43/92) come habitat d’interesse comunitario. La conoscenza dei processi che consentono il mantenimento di tale elevata biodiversità è fondamentale per la conservazione di questi habitat. Obiettivo del seguente lavoro è analizzare la strategia di adattamento all’ambiente di alcune specie tipiche delle praterie aride e valutare se specie con ciclo vitale diverso (annuale vs. perenne) esprimono strategie diverse nei confronti delle stesse variabili ambientali. Sono state individuate 4 aree di rilevamento che ben rappresentano l’habitat di prato arido, situate nei Colli Euganei (Padova). Sulla base di dati pregressi sono state individuate 10 specie (5 annuali e 5 perenni) relativamente abbondanti e rappresentative dei prati aridi. Per ogni specie sono stati raccolti almeno 5 individui e sono stati misurati peso fresco (LFW), peso secco (LDW) e area fogliare (LA), parametri utilizzati per determinare il contenuto di sostanza secca (LDMC) e la superficie fogliare specifica (SLA). Questi dati sono stati utilizzati per la definizione della strategia adattativa delle singole specie. Per verificare le differenze tra specie annuali e perenni, i dati sono stati sottoposti a test di Mann-Whitney. I risultati hanno evidenziato come la maggior parte delle specie indagate presentino una strategia SR. Esistono differenze significative tra annuali e perenni nei valori di SLA. Non esistono differenze nei valori di LA ed LDMC.
2016-03-08
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987493-1182666.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/662