L'elaborato si propone di fornire una riflessione sugli aspetti culturali e sociali della Londra del primo '700 a partire dall'analisi di due opere di John Gay ("Trivia" e "The Beggar's Opera"). Un excursus storico iniziale sulla nascita della metropoli, che include aspetti politici, economici e sociali di Londra dal 1530 al 1700, introduce le origini ed il contesto delle tematiche analizzate nelle opere dell’autore; segue una contestualizzazione dell’autore nel panorama letterario dell’epoca. L’esegesi di tematiche e passaggi rilevanti del poema “Trivia”, riguardanti il costume, la struttura cittadina, le sue problematiche e l’approccio psicologico e sociale al nuovo spazio della metropoli, servirà a spiegare la prospettiva dell’autore e la sua collocazione nel relativo contesto storico e culturale. L’analisi dell’opera teatrale “The Beggar’s Opera”, focalizzata invece sul microcosmo della prigione di Newgate, supporterà invece nozioni e considerazioni di carattere storico e sociale sul funzionamento e l’ambiente delle carceri, sulla figura del criminale metropolitano e sul popolare “mito del bandito”.
A Walk Through the Metropolis. Exploring early 18th-century London from the perspective of John Gay’s Trivia and The Beggar’s Opera.
Rocconi, Agnese
2020/2021
Abstract
L'elaborato si propone di fornire una riflessione sugli aspetti culturali e sociali della Londra del primo '700 a partire dall'analisi di due opere di John Gay ("Trivia" e "The Beggar's Opera"). Un excursus storico iniziale sulla nascita della metropoli, che include aspetti politici, economici e sociali di Londra dal 1530 al 1700, introduce le origini ed il contesto delle tematiche analizzate nelle opere dell’autore; segue una contestualizzazione dell’autore nel panorama letterario dell’epoca. L’esegesi di tematiche e passaggi rilevanti del poema “Trivia”, riguardanti il costume, la struttura cittadina, le sue problematiche e l’approccio psicologico e sociale al nuovo spazio della metropoli, servirà a spiegare la prospettiva dell’autore e la sua collocazione nel relativo contesto storico e culturale. L’analisi dell’opera teatrale “The Beggar’s Opera”, focalizzata invece sul microcosmo della prigione di Newgate, supporterà invece nozioni e considerazioni di carattere storico e sociale sul funzionamento e l’ambiente delle carceri, sulla figura del criminale metropolitano e sul popolare “mito del bandito”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865876-1219938.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
841.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
841.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6596