La tesi parte dall'analisi dello sviluppo della politica Agricola Comunitaria da fine anni '50 fino ai giorni nostri partendo dalla politica di accompagnamento fino ad arrivare alla politica di disaccoppiamento con la Riforma del 2003 Fischler. Nel secondo capitolo è stata analizzata l'evoluzione del Piano di sviluppo Rurale, II pilastro della Pac, partendo dalla politica delle strutture del Trattato di Roma per arrivare all'ultima riforma del 2007. Infine è stata analizzata l'ultima riforma PAC 2014-2020 mettendo in evidenze le opportunità per il PSR.
L'orientamento della Politica Agricola Comunitaria allo Sviluppo Rurale: nuove opportunità
Mattiolo, Monica
2016/2017
Abstract
La tesi parte dall'analisi dello sviluppo della politica Agricola Comunitaria da fine anni '50 fino ai giorni nostri partendo dalla politica di accompagnamento fino ad arrivare alla politica di disaccoppiamento con la Riforma del 2003 Fischler. Nel secondo capitolo è stata analizzata l'evoluzione del Piano di sviluppo Rurale, II pilastro della Pac, partendo dalla politica delle strutture del Trattato di Roma per arrivare all'ultima riforma del 2007. Infine è stata analizzata l'ultima riforma PAC 2014-2020 mettendo in evidenze le opportunità per il PSR.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844469-1181420.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
996.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
996.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/641