La tesi vuole indagare, tramite l'analisi di alcune opere letterarie contemporanee di scrittori veneti, l'interiorità dei personaggi dei romanzi in relazione al contesto paesaggistico - ambientale da un lato, e sociale - culturale dall'altro, nel Veneto odierno, in particolare negli ambienti periferici, ossia nella cosiddetta "città diffusa". La regione infatti ha subito vari soprusi a livello ambientale, a partire dal secondo dopoguerra in poi, nonché massicci cambiamenti nel sistema economico - produttivo, che hanno portato a mutamenti anche nello stile di vita e nella cultura dei suoi abitanti.
Un Veneto ferito, un Veneto che ferisce
Antoniazzi, Anna
2019/2020
Abstract
La tesi vuole indagare, tramite l'analisi di alcune opere letterarie contemporanee di scrittori veneti, l'interiorità dei personaggi dei romanzi in relazione al contesto paesaggistico - ambientale da un lato, e sociale - culturale dall'altro, nel Veneto odierno, in particolare negli ambienti periferici, ossia nella cosiddetta "città diffusa". La regione infatti ha subito vari soprusi a livello ambientale, a partire dal secondo dopoguerra in poi, nonché massicci cambiamenti nel sistema economico - produttivo, che hanno portato a mutamenti anche nello stile di vita e nella cultura dei suoi abitanti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855099-1235615.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
991.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
991.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6338