La tesi vuole presentare il turismo fluviale in un contesto più generale e, poi, in un contesto più specifico. Passando poi ad analizzare il Global Network of Water Museums, andando ad analizzare, inoltre, anche i SDGs (Sustainable Development Goals). Infine, si vuole trattare in particolare i principali Musei dell'Acqua in Cina. In questa parte dell'elaborato verrà trattato anche il turismo in Cina a caratteri generali e in termini di turismo fluviale, per poi analizzare una città, quella di Suzhou, dove l'acqua è una componente importante della sua struttura urbana.
Turismo fluviale e i musei dell'acqua in Cina
Cinquetti, Sara
2020/2021
Abstract
La tesi vuole presentare il turismo fluviale in un contesto più generale e, poi, in un contesto più specifico. Passando poi ad analizzare il Global Network of Water Museums, andando ad analizzare, inoltre, anche i SDGs (Sustainable Development Goals). Infine, si vuole trattare in particolare i principali Musei dell'Acqua in Cina. In questa parte dell'elaborato verrà trattato anche il turismo in Cina a caratteri generali e in termini di turismo fluviale, per poi analizzare una città, quella di Suzhou, dove l'acqua è una componente importante della sua struttura urbana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851125-1235045.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/6239