L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire un proposta di traduzione letteraria dall'inglese all'italiano. Il lavoro è stato svolto sul libro “Chains” di Laurie Halse Anderson, romanzo per ragazzi, ambientato nella New York di fine '700, nel pieno della Guerra d'indipendenza americana. La scelta del libro non è stata casuale: si è volutamente scelto un romanzo che fosse allo stesso tempo un libro per ragazzi e un romanzo storico, con lo scopo di analizzare come ciò influenza la narrazione e in particolar modo la traduzione. La tesi si divide in tre capitoli: nel primo si analizza il testo di partenza, sia nei suoi aspetti testuali (come tempo, spazio, personaggi, narratore, ecc) che in quelli linguistici (livello morfosintattico, lessicale e stilistico). Nel secondo capitolo viene presentata una proposta di traduzione di alcuni capitoli del libro, esattamente i capitoli 3,19–24 e 45. Nell'ultimo capitolo si commenta il lavoro traduttivo svolto, analizzando i problemi lessicali, morfosintattici e stilistici incontrati durante la traduzione, andando a vedere come essi sono stati risolti e indicando la strategia traduttiva utilizzata. Infine completano l'opera un glossario trilingue (inglese-italiano-spagnolo) sui vocaboli più caratteristici incontrati durante l'opera di traduzione e la bibliografia con le opere citate.

"Chains". Proposta di traduzione, analisi e commento alla traduzione del romanzo di Laurie Halse Anderson.

Stragliotto, Sira
2014/2015

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire un proposta di traduzione letteraria dall'inglese all'italiano. Il lavoro è stato svolto sul libro “Chains” di Laurie Halse Anderson, romanzo per ragazzi, ambientato nella New York di fine '700, nel pieno della Guerra d'indipendenza americana. La scelta del libro non è stata casuale: si è volutamente scelto un romanzo che fosse allo stesso tempo un libro per ragazzi e un romanzo storico, con lo scopo di analizzare come ciò influenza la narrazione e in particolar modo la traduzione. La tesi si divide in tre capitoli: nel primo si analizza il testo di partenza, sia nei suoi aspetti testuali (come tempo, spazio, personaggi, narratore, ecc) che in quelli linguistici (livello morfosintattico, lessicale e stilistico). Nel secondo capitolo viene presentata una proposta di traduzione di alcuni capitoli del libro, esattamente i capitoli 3,19–24 e 45. Nell'ultimo capitolo si commenta il lavoro traduttivo svolto, analizzando i problemi lessicali, morfosintattici e stilistici incontrati durante la traduzione, andando a vedere come essi sono stati risolti e indicando la strategia traduttiva utilizzata. Infine completano l'opera un glossario trilingue (inglese-italiano-spagnolo) sui vocaboli più caratteristici incontrati durante l'opera di traduzione e la bibliografia con le opere citate.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820822-1174191.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 949.73 kB
Formato Adobe PDF
949.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/616