La cooperazione sud-sud rappresenta una particolare dimensione della cooperazione internazionale allo sviluppo, in cui è presente uno scambio di beni fisici o intellettuali tra diversi attori appartenenti al cosiddetto Sud globale. Questa collaborazione, a differenza della cooperazione internazionale Nord-Sud, si basa su valori quali la solidarietà e il rispetto reciproco per raggiungere obbiettivi di sviluppo condivisi e mutui benefici. L’elaborato presenta lo studio della cooperazione sud-sud tra il Brasile e i Paesi Africani di Lingua Portoghese durante i mandati governativi del Presidente Ignacio Lula da Silva (2003-2010). Ripercorrendo storicamente l’evoluzione delle relazioni tra i Paesi presi in esame, sarà di interesse comprendere i motivi che li legano e che hanno portato a una collaborazione così proficua nel primo decennio di questo millennio. Inoltre, analizzando i tratti fondamentali della politica estera del Presidente Lula e i progetti avviati, l’obbiettivo sarà capire quali vantaggi, o eventuali svantaggi, sono stati apportati dalla cooperazione sud-sud e se questo tipo di collaborazione possa essere ritenuto sostenibile per tutti gli attori coinvolti.
Cooperazione sud-sud: il Brasile di Lula in un progetto di cooperazione con i Paesi Africani di Lingua Portoghese
Fanton, Benedetta
2021/2022
Abstract
La cooperazione sud-sud rappresenta una particolare dimensione della cooperazione internazionale allo sviluppo, in cui è presente uno scambio di beni fisici o intellettuali tra diversi attori appartenenti al cosiddetto Sud globale. Questa collaborazione, a differenza della cooperazione internazionale Nord-Sud, si basa su valori quali la solidarietà e il rispetto reciproco per raggiungere obbiettivi di sviluppo condivisi e mutui benefici. L’elaborato presenta lo studio della cooperazione sud-sud tra il Brasile e i Paesi Africani di Lingua Portoghese durante i mandati governativi del Presidente Ignacio Lula da Silva (2003-2010). Ripercorrendo storicamente l’evoluzione delle relazioni tra i Paesi presi in esame, sarà di interesse comprendere i motivi che li legano e che hanno portato a una collaborazione così proficua nel primo decennio di questo millennio. Inoltre, analizzando i tratti fondamentali della politica estera del Presidente Lula e i progetti avviati, l’obbiettivo sarà capire quali vantaggi, o eventuali svantaggi, sono stati apportati dalla cooperazione sud-sud e se questo tipo di collaborazione possa essere ritenuto sostenibile per tutti gli attori coinvolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871862-1236463.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5955