Il rischio, il vero protagonista della letteratura d'avventura, da sempre ha un rapporto problematico e conflittuale con il mondo occidentale. Scoprire le ragioni che sono alla base di questa contrapposizione sarà l'obiettivo di questa analisi, che andrà innanzitutto ad interrogarsi su cosa veramente voglia dire rischiare. Un verbo che continua rumorosamente ad apparire nella vita quotidiana di tutti i giorni e non cessa mai di essere attuale. Il cercare di raggiungere il nostro obiettivo ci spingerà in profondità tra le pagine della narrativa d'avventura, dove forse si cela il segreto del rischio, e dell'anima dell'occidente.

Avventura: il rischio terrorizza l'occidente

Ruffin, Leonardo
2012/2013

Abstract

Il rischio, il vero protagonista della letteratura d'avventura, da sempre ha un rapporto problematico e conflittuale con il mondo occidentale. Scoprire le ragioni che sono alla base di questa contrapposizione sarà l'obiettivo di questa analisi, che andrà innanzitutto ad interrogarsi su cosa veramente voglia dire rischiare. Un verbo che continua rumorosamente ad apparire nella vita quotidiana di tutti i giorni e non cessa mai di essere attuale. Il cercare di raggiungere il nostro obiettivo ci spingerà in profondità tra le pagine della narrativa d'avventura, dove forse si cela il segreto del rischio, e dell'anima dell'occidente.
2012-06-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825529-109356.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 932.38 kB
Formato Adobe PDF
932.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/586