L’elaborato prende in esame il progetto di innovazione sociale, approvato dalla Regione Umbria, denominato “Rockability –Percorsi per una comunità in movimento, riflessiva, generativa nei luoghi del possibile “ L’autore del presente elaborato, ha partecipato alle fasi del processo di co-costruzione della progettualità, alla sua evoluzione e sviluppo, monitoraggio e valutazione in itinere. La tesi riattraversa l’esperienza compartecipata dalla scrivente anche con un approccio autoetnografico ad indirizzo narrativo Il progetto si innesta nella comunità di Roccaporena dal profilo identitario fortemente religioso attorno alla quale si è evoluto il territorio e si pone in continuità con l’esperienza dell’ex orfanatrofio, accogliendo care leavers provenienti in una comunità per neo -maggiorenni Al contempo i giovani adulti saranno coinvolti in un processo di sviluppo della comunità locale nell’area della sostenibilità, della cittadinanza attiva, dell’autocostruzione, del turismo lento, accessibile e responsabile, contribuendo dunque, con l’ausilio della cittadinanza locale, alla rigenerazione e di Roccaporena, in un’ottica circolare. Per poter testare questo modello di comunità diffusa per neomaggiorenni, sono stati organizzati, in un triennio, dei soggiorni di soggetti prossimi alla maggiore età e maggiorenni, in un regime di co-cohousing con realtà disparate Il lavoro di ricerca della presente tesi intende mettere a fuoco le criticità ed i punti di forza del progetto di innovazione sociale in una realtà esclusiva, culturalmente e religiosamente connotata attorno alla quale ruota la sua economia, gestita in proprio dalla comunità locale che l’ha prodotta e la mantiene.
“Rockability –Percorsi per una comunità in movimento, riflessiva, generativa nei luoghi del possibile
Arbato, Patrizia
2022/2023
Abstract
L’elaborato prende in esame il progetto di innovazione sociale, approvato dalla Regione Umbria, denominato “Rockability –Percorsi per una comunità in movimento, riflessiva, generativa nei luoghi del possibile “ L’autore del presente elaborato, ha partecipato alle fasi del processo di co-costruzione della progettualità, alla sua evoluzione e sviluppo, monitoraggio e valutazione in itinere. La tesi riattraversa l’esperienza compartecipata dalla scrivente anche con un approccio autoetnografico ad indirizzo narrativo Il progetto si innesta nella comunità di Roccaporena dal profilo identitario fortemente religioso attorno alla quale si è evoluto il territorio e si pone in continuità con l’esperienza dell’ex orfanatrofio, accogliendo care leavers provenienti in una comunità per neo -maggiorenni Al contempo i giovani adulti saranno coinvolti in un processo di sviluppo della comunità locale nell’area della sostenibilità, della cittadinanza attiva, dell’autocostruzione, del turismo lento, accessibile e responsabile, contribuendo dunque, con l’ausilio della cittadinanza locale, alla rigenerazione e di Roccaporena, in un’ottica circolare. Per poter testare questo modello di comunità diffusa per neomaggiorenni, sono stati organizzati, in un triennio, dei soggiorni di soggetti prossimi alla maggiore età e maggiorenni, in un regime di co-cohousing con realtà disparate Il lavoro di ricerca della presente tesi intende mettere a fuoco le criticità ed i punti di forza del progetto di innovazione sociale in una realtà esclusiva, culturalmente e religiosamente connotata attorno alla quale ruota la sua economia, gestita in proprio dalla comunità locale che l’ha prodotta e la mantiene.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831645-1157307.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5827