La condizione della donna nel corso del XX secolo è profondamente cambiata, si è, per meglio dire, evoluta; in particolare, in Italia, l'emancipazione femminile nella società, nel diritto e nella cultura ha visto numerosi progressi in tale direzione a partire dal secondo dopoguerra. Tuttavia, nonostante gli obiettivi raggiunti e i risultati ottenuti, ancora oggi talvolta le donne vedono i loro diritti non riconosciuti o calpestati e, in varie occasioni, sono oggetto di discriminazioni, di pregiudizi ed anche di violenze. Il presente elaborato vuole ripercorrere le tappe a livello storiografico, legislativo e letterario del cammino delle donne verso la piena uguaglianza di genere. Partendo dall'epoca fascista, passando dalla resistenza, dai diritti acquisiti, dalle lotte per la propria emancipazione del primo dopoguerra e degli anni Settanta fino ai giorni nostri, verranno esaminate le fasi di questo processo ancora in transizione. Inoltre, per offrire uno sguardo che possa essere il più possibile accurato si è voluto descrivere, nella seconda parte della trattazione, alcune opere e la vita di tre donne protagoniste del panorama letterario italiano del Novecento: "La vacanza" e "L'età del malessere" di Dacia Maraini, "Il sesso inutile" di Oriana Fallaci, "Tosca dei gatti" e "La spiaggia del lupo" di Gina Lagorio. Tre donne protagoniste e testimoni dirette di questo processo, ancora incompiuto, di emancipazione, che attraverso le loro opere hanno ben descritto e tematizzato la condizione delle donne.
Donne di ieri, donne di oggi. Un'avventura che richiede coraggio
De Palo, Nunzia
2016/2017
Abstract
La condizione della donna nel corso del XX secolo è profondamente cambiata, si è, per meglio dire, evoluta; in particolare, in Italia, l'emancipazione femminile nella società, nel diritto e nella cultura ha visto numerosi progressi in tale direzione a partire dal secondo dopoguerra. Tuttavia, nonostante gli obiettivi raggiunti e i risultati ottenuti, ancora oggi talvolta le donne vedono i loro diritti non riconosciuti o calpestati e, in varie occasioni, sono oggetto di discriminazioni, di pregiudizi ed anche di violenze. Il presente elaborato vuole ripercorrere le tappe a livello storiografico, legislativo e letterario del cammino delle donne verso la piena uguaglianza di genere. Partendo dall'epoca fascista, passando dalla resistenza, dai diritti acquisiti, dalle lotte per la propria emancipazione del primo dopoguerra e degli anni Settanta fino ai giorni nostri, verranno esaminate le fasi di questo processo ancora in transizione. Inoltre, per offrire uno sguardo che possa essere il più possibile accurato si è voluto descrivere, nella seconda parte della trattazione, alcune opere e la vita di tre donne protagoniste del panorama letterario italiano del Novecento: "La vacanza" e "L'età del malessere" di Dacia Maraini, "Il sesso inutile" di Oriana Fallaci, "Tosca dei gatti" e "La spiaggia del lupo" di Gina Lagorio. Tre donne protagoniste e testimoni dirette di questo processo, ancora incompiuto, di emancipazione, che attraverso le loro opere hanno ben descritto e tematizzato la condizione delle donne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846721-1187372.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5613