Il presente lavoro indaga l’ “azione psicologica” realizzata dall’ultima dittatura militare argentina, denominata Proceso de Reorganización Nacional, e come essa abbia influito sul processo di costruzione delle memoria degli operai ferroviari della cittadina argentina di Remedios de Escalada, nella provincia di Buenos Aires, attraverso l’analisi dei dialoghi con cinque testimoni, unici sopravvissuti al periodo oggetto di studio. Altresì, analizza il trauma generato dalla paura del terrorismo di Stato, e come questo abbia influito sui testimoni, impedendo loro un accesso libero alla memoria e la possibilità di raccontare gli avvenimenti legati agli anni del regime de facto.

L’ “azione psicologica” del Proceso de Reorganización Nacional (1976-1983) sul processo di costruzione della memoria. Il caso specifico dei lavoratori ferroviari di Remedios de Escalada

Tedeschini, Gabriele
2020/2021

Abstract

Il presente lavoro indaga l’ “azione psicologica” realizzata dall’ultima dittatura militare argentina, denominata Proceso de Reorganización Nacional, e come essa abbia influito sul processo di costruzione delle memoria degli operai ferroviari della cittadina argentina di Remedios de Escalada, nella provincia di Buenos Aires, attraverso l’analisi dei dialoghi con cinque testimoni, unici sopravvissuti al periodo oggetto di studio. Altresì, analizza il trauma generato dalla paura del terrorismo di Stato, e come questo abbia influito sui testimoni, impedendo loro un accesso libero alla memoria e la possibilità di raccontare gli avvenimenti legati agli anni del regime de facto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877643-1250133.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5608