La necessità di fermare o diminuire le emissioni nocive per l’ambiente è oggi diventata una priorità mondiale. Nell’industria automobilistica, la risposta è data dalla tecnologia ibrida, la quale garantisce alte performance di guida, un invariato livello di sicurezza e una riduzione delle emissioni fino al 50% rispetto ai convenzionali veicoli. La presente tesi è un lavoro di analisi sulle automobili ibride ed è divisa in due parti principali. Nella prima parte viene brevemente spiegata la storia dei veicoli ibridi e la loro evoluzione tecnologica nel tempo; vengono inoltre elencate e descritte le diverse tipologie di vetture, divise per caratteristiche e architettura interna. La prima parte termina con un approfondimento incentrato sull’aspetto economico della tecnologia ibrida in Cina e in Italia. La seconda parte della tesi è invece composta dalle schede terminografiche in italiano e in cinese e si conclude con un commento linguistico e traduttologico.

Le automobili ibride, una nuova frontiera del trasporto ecologico: analisi dell'architettura dei veicoli e relativo repertorio terminografico italiano-cinese

Tiralongo, Teresa
2016/2017

Abstract

La necessità di fermare o diminuire le emissioni nocive per l’ambiente è oggi diventata una priorità mondiale. Nell’industria automobilistica, la risposta è data dalla tecnologia ibrida, la quale garantisce alte performance di guida, un invariato livello di sicurezza e una riduzione delle emissioni fino al 50% rispetto ai convenzionali veicoli. La presente tesi è un lavoro di analisi sulle automobili ibride ed è divisa in due parti principali. Nella prima parte viene brevemente spiegata la storia dei veicoli ibridi e la loro evoluzione tecnologica nel tempo; vengono inoltre elencate e descritte le diverse tipologie di vetture, divise per caratteristiche e architettura interna. La prima parte termina con un approfondimento incentrato sull’aspetto economico della tecnologia ibrida in Cina e in Italia. La seconda parte della tesi è invece composta dalle schede terminografiche in italiano e in cinese e si conclude con un commento linguistico e traduttologico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827118-1183981.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.39 MB
Formato Adobe PDF
4.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5570