La tesi analizzerà il processo di creazione di un deposito doganale in Italia approfondendone l'iter evolutivo, i vantaggi e le criticità. Particolare attenzione verrà posta sul contratto tra l'azienda italiana titolare del deposito e un'azienda cinese. La scelta di approfondire il caso studio del deposito doganale in oggetto sta nell’aver preso parte in prima persona alla stesura del contratto che ne regola l’aspetto normativo e logistico; contratto che è alla base della gestione di tale deposito.
Il deposito doganale e le sue prassi contrattuali: analisi di un accordo italo-cinese
Grison, Sara
2016/2017
Abstract
La tesi analizzerà il processo di creazione di un deposito doganale in Italia approfondendone l'iter evolutivo, i vantaggi e le criticità. Particolare attenzione verrà posta sul contratto tra l'azienda italiana titolare del deposito e un'azienda cinese. La scelta di approfondire il caso studio del deposito doganale in oggetto sta nell’aver preso parte in prima persona alla stesura del contratto che ne regola l’aspetto normativo e logistico; contratto che è alla base della gestione di tale deposito.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827417-1183791.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5564