Il tema dell’elaborato è uno studio comparativo delle varie ‘branche’ dell’arrampicata, intesa come fatto sociale totale, e in quanto modo di rapportarsi in maniera creativa – anche attraverso tecniche del corpo e tecniche strumentali – con il paesaggio verticale e con il vuoto, pratica che costruisce in questo modo paesaggi carichi di rappresentazioni simboliche, etiche ed estetiche (espresse anche attraverso pratiche linguistiche. Nel mio lavoro ho analizzato l'alpinismo e l'arrampicata rispetto al rapporto con lo spazio e con il vuoto, rispetto all’etica e all’estetica, rispetto alla cultura materiale e alle tecniche del corpo, rispetto alla composizione delle pareti e alle conformazioni delle superfici, rispetto all’evoluzione storica, rispetto al rischio
Di roccia, di ghiaccio, di vento, di luce: etnografia dei paesaggi verticali. Pratiche del rischio nell'alpinismo.
Montefiori, Lucia
2013/2014
Abstract
Il tema dell’elaborato è uno studio comparativo delle varie ‘branche’ dell’arrampicata, intesa come fatto sociale totale, e in quanto modo di rapportarsi in maniera creativa – anche attraverso tecniche del corpo e tecniche strumentali – con il paesaggio verticale e con il vuoto, pratica che costruisce in questo modo paesaggi carichi di rappresentazioni simboliche, etiche ed estetiche (espresse anche attraverso pratiche linguistiche. Nel mio lavoro ho analizzato l'alpinismo e l'arrampicata rispetto al rapporto con lo spazio e con il vuoto, rispetto all’etica e all’estetica, rispetto alla cultura materiale e alle tecniche del corpo, rispetto alla composizione delle pareti e alle conformazioni delle superfici, rispetto all’evoluzione storica, rispetto al rischioFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834152-1161821.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/549