L'elaborato propone un’analisi da un punto di vista politico degli strumenti di partecipazione pubblica in uso in Cina nell’ambito della pianificazione ambientale. Dapprima verrà fornita la definizione di alcune espressioni tecniche ricorrenti nel testo, ovvero “pianificazione ambientale” e di “partecipazione pubblica”. Nel primo capitolo verrà dato spazio ad un breve excursus sugli sviluppi storici della pianificazione ambientale in Cina: da quando il paese ha iniziato a porsi obiettivi concreti e a inaugurare vere e proprie politiche in ambito ambientale? Come vengono perseguiti questi obiettivi? Seguirà poi un’analisi dei principali strumenti di pianificazione ambientale utilizzati all’interno del paese, quali Environmental Impact Assessment (EIA) e Strategic Environmental Assessment (SEA), e del relativo quadro normativo. Si cercherà quindi di rispondere a quesiti relativi al processo di assessment: a cosa serve (si tratti di EIA o di SEA) ? Chi se ne occupa? A chi è destinato? Il secondo capitolo è dedicato alla partecipazione pubblica nel contesto della pianificazione ambientale in Cina. Saranno descritte le forme e le tecniche di partecipazione pubblica utilizzate nei diversi strumenti di assessment, le tempistiche della partecipazione (il pubblico viene coinvolto prima, durante o dopo che vengano prese decisioni relative ad un determinato progetto?), chi è considerato come “pubblico”, il tipo di informazioni che vengono rilasciate, i metodi di consultazione e il modo in cui i risultati di queste consultazioni vengono presi in considerazione durante i processi di policy-making. Infine, alla luce di quanto detto in precedenza, nell’ultimo capitolo verrà considerata l’efficacia della partecipazione pubblica in Cina, valutando in quale misura i risultati delle consultazioni incidano sul processo decisionale.
La partecipazione pubblica nella pianificazione ambientale in Cina
Dragoni, Chiara
2016/2017
Abstract
L'elaborato propone un’analisi da un punto di vista politico degli strumenti di partecipazione pubblica in uso in Cina nell’ambito della pianificazione ambientale. Dapprima verrà fornita la definizione di alcune espressioni tecniche ricorrenti nel testo, ovvero “pianificazione ambientale” e di “partecipazione pubblica”. Nel primo capitolo verrà dato spazio ad un breve excursus sugli sviluppi storici della pianificazione ambientale in Cina: da quando il paese ha iniziato a porsi obiettivi concreti e a inaugurare vere e proprie politiche in ambito ambientale? Come vengono perseguiti questi obiettivi? Seguirà poi un’analisi dei principali strumenti di pianificazione ambientale utilizzati all’interno del paese, quali Environmental Impact Assessment (EIA) e Strategic Environmental Assessment (SEA), e del relativo quadro normativo. Si cercherà quindi di rispondere a quesiti relativi al processo di assessment: a cosa serve (si tratti di EIA o di SEA) ? Chi se ne occupa? A chi è destinato? Il secondo capitolo è dedicato alla partecipazione pubblica nel contesto della pianificazione ambientale in Cina. Saranno descritte le forme e le tecniche di partecipazione pubblica utilizzate nei diversi strumenti di assessment, le tempistiche della partecipazione (il pubblico viene coinvolto prima, durante o dopo che vengano prese decisioni relative ad un determinato progetto?), chi è considerato come “pubblico”, il tipo di informazioni che vengono rilasciate, i metodi di consultazione e il modo in cui i risultati di queste consultazioni vengono presi in considerazione durante i processi di policy-making. Infine, alla luce di quanto detto in precedenza, nell’ultimo capitolo verrà considerata l’efficacia della partecipazione pubblica in Cina, valutando in quale misura i risultati delle consultazioni incidano sul processo decisionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
964695-1201042.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5422