Tra le numerose tematiche ancora oggi considerate tabù emerge l’omosessualità, un argomento spesso controverso e di difficile trattazione in molte società e culture del mondo. Nel corso della storia, l’omosessualità è stata oggetto di giudizi negativi, ma nel tempo si è assistito a una parziale apertura e sensibilizzazione sulla questione. Una visione particolarmente complessa è quella cinese, dove le percezioni sull’omosessualità sono state influenzate da una ricca tradizione omosessuale che, nelle epoche remote, incoraggiava tutte le forme di amore, successivamente limitate e soppresse durante l’era imperiale. In tale periodo, l’omosessualità divenne motivo di disordine politico e sociale, a tal punto da arrivare a parlarne in termini di peccato, crimine e persino di disturbo psicologico. È importante sottolineare che questo fenomeno non è unico alla cultura cinese, ma si riscontra anche in altre società, poiché la possibilità di instaurare relazioni tra individui dello stesso sesso entra in conflitto con i valori tradizionali radicati in ciascuna cultura. Nel caso specifico della cultura cinese, la famiglia rappresenta uno dei pilastri portanti della società, contribuendo a consolidare le visioni tradizionali. Per di più, tali prospettive hanno inevitabilmente condizionato la lingua. Questo elaborato esplora il complesso tema delle percezioni sull’omosessualità in Cina e i tabù linguistici a essa associati. Attraverso l’analisi dei sottotitoli del film Boy Erased, si è cercato di comprendere meglio la natura di questi tabù e le conseguenze sociali che ne derivano. La scelta dell’argomento è nata da uno spiccato interesse nei riguardi delle questioni oggetto di dibattito attuale, tra cui il femminismo, l’uguaglianza di genere e, per l’appunto, l’omosessualità e i diritti LGBTQ+. Lo studio si basa su una varietà di fonti di natura storica, sociale, culturale e linguistica, principalmente in inglese e cinese, che riguardano l’omosessualità e il fenomeno dei tabù, analizzandone gli aspetti linguistici e culturali all’interno del contesto cinese.

L'omosessualità e i suoi tabù nella lingua cinese: un'analisi comparativa dei sottotitoli inglesi e cinesi nel film Boy Erased

Pietrantuono, Erika
2023/2024

Abstract

Tra le numerose tematiche ancora oggi considerate tabù emerge l’omosessualità, un argomento spesso controverso e di difficile trattazione in molte società e culture del mondo. Nel corso della storia, l’omosessualità è stata oggetto di giudizi negativi, ma nel tempo si è assistito a una parziale apertura e sensibilizzazione sulla questione. Una visione particolarmente complessa è quella cinese, dove le percezioni sull’omosessualità sono state influenzate da una ricca tradizione omosessuale che, nelle epoche remote, incoraggiava tutte le forme di amore, successivamente limitate e soppresse durante l’era imperiale. In tale periodo, l’omosessualità divenne motivo di disordine politico e sociale, a tal punto da arrivare a parlarne in termini di peccato, crimine e persino di disturbo psicologico. È importante sottolineare che questo fenomeno non è unico alla cultura cinese, ma si riscontra anche in altre società, poiché la possibilità di instaurare relazioni tra individui dello stesso sesso entra in conflitto con i valori tradizionali radicati in ciascuna cultura. Nel caso specifico della cultura cinese, la famiglia rappresenta uno dei pilastri portanti della società, contribuendo a consolidare le visioni tradizionali. Per di più, tali prospettive hanno inevitabilmente condizionato la lingua. Questo elaborato esplora il complesso tema delle percezioni sull’omosessualità in Cina e i tabù linguistici a essa associati. Attraverso l’analisi dei sottotitoli del film Boy Erased, si è cercato di comprendere meglio la natura di questi tabù e le conseguenze sociali che ne derivano. La scelta dell’argomento è nata da uno spiccato interesse nei riguardi delle questioni oggetto di dibattito attuale, tra cui il femminismo, l’uguaglianza di genere e, per l’appunto, l’omosessualità e i diritti LGBTQ+. Lo studio si basa su una varietà di fonti di natura storica, sociale, culturale e linguistica, principalmente in inglese e cinese, che riguardano l’omosessualità e il fenomeno dei tabù, analizzandone gli aspetti linguistici e culturali all’interno del contesto cinese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893659-1281991.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5240