A partire dalla storia sul manipolo di partigiani ebrei, che animano le pagine del romanzo leviano Se non ora, quando?, si è proposta una lettura interpretativa degli atteggiamenti assunti dalle figure femminili, che campeggiano all'interno dell'opera dello scrittore torinese.

Profili di donna. Archetipi del femminile in Se non ora, quando? di Primo Levi.

Zambello, Laura
2014/2015

Abstract

A partire dalla storia sul manipolo di partigiani ebrei, che animano le pagine del romanzo leviano Se non ora, quando?, si è proposta una lettura interpretativa degli atteggiamenti assunti dalle figure femminili, che campeggiano all'interno dell'opera dello scrittore torinese.
2014-06-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840260-1174568.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 820.48 kB
Formato Adobe PDF
820.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5070