Il lavoro presenta dapprima una prospettiva del genere fiaba e dei tratti principali che la caratterizzano. Da una panoramica generale si giunge progressivamente ad analizzare realtà sempre più ristrette: ad una presentazione della tradizione orale veneta fa seguito uno studio particolareggiato di realtà più intime, quella della campagna del territorio trevigiano e quella montanara dei paesi del Cadore. La ricerca è frutto dell'incontro con interlocutori appartenenti ad ogni fascia d'età e ne vengono riportate le esperienze del vissuto e la memoria di tempi lontani. Infine, si vuole offrire uno spaccato della società odierna e delle modalità di trasmissione delle tradizioni orali in epoca di pandemia, con racconti nuovi ed inediti, che si presentano come occasione di evasione da una realtà opprimente e limitativa. Si presenta, dunque, un'analisi delle tradizioni orali a partire dal patrimonio culturale tradizionale (fiabe antiche, conosciute e trasmesse di generazione in generazione sino ai giorni nostri) fino a scoprire nuovi repertori, formulati ex novo da autori emergenti, produttori di una favolistica contemporanea e attuale.
Tradizione orale veneta tra campagna e montagna. Uno studio comparativo tra Treviso e Cadore.
Vettor, Cristina
2022/2023
Abstract
Il lavoro presenta dapprima una prospettiva del genere fiaba e dei tratti principali che la caratterizzano. Da una panoramica generale si giunge progressivamente ad analizzare realtà sempre più ristrette: ad una presentazione della tradizione orale veneta fa seguito uno studio particolareggiato di realtà più intime, quella della campagna del territorio trevigiano e quella montanara dei paesi del Cadore. La ricerca è frutto dell'incontro con interlocutori appartenenti ad ogni fascia d'età e ne vengono riportate le esperienze del vissuto e la memoria di tempi lontani. Infine, si vuole offrire uno spaccato della società odierna e delle modalità di trasmissione delle tradizioni orali in epoca di pandemia, con racconti nuovi ed inediti, che si presentano come occasione di evasione da una realtà opprimente e limitativa. Si presenta, dunque, un'analisi delle tradizioni orali a partire dal patrimonio culturale tradizionale (fiabe antiche, conosciute e trasmesse di generazione in generazione sino ai giorni nostri) fino a scoprire nuovi repertori, formulati ex novo da autori emergenti, produttori di una favolistica contemporanea e attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836923-1263363.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.93 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5016