La tesi esplora diverse ricerche e progetti che si pongono il problema della mobilità e temporaneità in campo abitativo. Si tratta di abitazioni concepite per affrontare situazioni di emergenza, per villeggiatura, o per rispondere a nuove esigenze abitative. Sullo sfondo di un panorama internazionale di ricerche nel Novecento, la tesi analizza il contesto italiano del secondo dopoguerra. L'idea di mobilità abitativa è stata sviluppata da importanti architetti e designer (Zanuso, Colombo, Rossellli,...), in particolar modo all'interno delle esposizioni cicliche organizzate in occasione delle Triennali di Milano. La ricerca ricostruisce un catalogo di progetti grazie ad uno spoglio di cataloghi di esposizioni, cataloghi generali di architetti e designer e riviste dell'epoca, e si basa su inediti documenti d'archivio.
Abitare mobile. L'esperienza italiana nel Secondo Dopoguerra.
Pasquali, Diana
2013/2014
Abstract
La tesi esplora diverse ricerche e progetti che si pongono il problema della mobilità e temporaneità in campo abitativo. Si tratta di abitazioni concepite per affrontare situazioni di emergenza, per villeggiatura, o per rispondere a nuove esigenze abitative. Sullo sfondo di un panorama internazionale di ricerche nel Novecento, la tesi analizza il contesto italiano del secondo dopoguerra. L'idea di mobilità abitativa è stata sviluppata da importanti architetti e designer (Zanuso, Colombo, Rossellli,...), in particolar modo all'interno delle esposizioni cicliche organizzate in occasione delle Triennali di Milano. La ricerca ricostruisce un catalogo di progetti grazie ad uno spoglio di cataloghi di esposizioni, cataloghi generali di architetti e designer e riviste dell'epoca, e si basa su inediti documenti d'archivio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816719-1165765.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4956