Dopo un capitolo introduttivo e uno di contestualizzazione storico-geografica, la mia tesi tratta della pesca tradizionale che ancora si pratica in Laguna Nord e dei rapporti con l'ambiente instaurati dai suoi rappresentanti. La pesca, in particolare quella tradizionale, sta attraversando una fase di crisi, che deve essere collegata in molteplici modi a una crisi degli ambienti lagunari. Quali sono le conseguenze della pesca sull'ambiente e quali sono a loro volta le conseguenze delle modifiche ambientali sulla pesca? Quali sono le prospettive ed eventualmente le strategie o soluzioni adottate dai pescatori?

Pescatori tradizionali della Laguna Nord di Venezia e il rapporto con l’ambiente

Majerle, Valentina
2020/2021

Abstract

Dopo un capitolo introduttivo e uno di contestualizzazione storico-geografica, la mia tesi tratta della pesca tradizionale che ancora si pratica in Laguna Nord e dei rapporti con l'ambiente instaurati dai suoi rappresentanti. La pesca, in particolare quella tradizionale, sta attraversando una fase di crisi, che deve essere collegata in molteplici modi a una crisi degli ambienti lagunari. Quali sono le conseguenze della pesca sull'ambiente e quali sono a loro volta le conseguenze delle modifiche ambientali sulla pesca? Quali sono le prospettive ed eventualmente le strategie o soluzioni adottate dai pescatori?
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851799-1236400.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4835