Da sempre il nuoto è stato una delle attività più comuni dell’uomo. La necessità di procurarsi il cibo, tramite l’utilizzo della caccia e della pesca, o di raggiungere nuovi territori, lo hanno spinto ad attraversare fiumi, mari e torrenti. Numerose sono infatti le testimonianze storiche e letterarie, raffigurazioni che mostrano uomini nell’atto di nuotare e opere che narrano vicende di uomini pronti a salpare per tornare nelle proprie terre o per scoprirne di nuove. Al giorno d’oggi, il nuoto, oltre che essere un acclamato sport praticato a livello agonistico, viene considerato anche come un hobby, uno sport completo e salutare in grado di portare diversi benefici sia psicofisici che estetici, adatto a persone di tutte le età. Nel corso del tempo, sono state quindi introdotte regole e realizzati diversi interventi che hanno contribuito a creare zone apposite dove poterlo praticare in piena sicurezza e libertà. Nonostante ciò, negli ultimi anni si è notato come molto deve essere ancora fatto, soprattutto dopo i molteplici casi di incidenti e le conseguenti azioni di salvataggio da parte delle autorità locali per aiutare cittadini e turisti che si trovavano in difficoltà essendosi immersi in acque dove non risultava ancora un adeguato controllo statale o incisivi provvedimenti internazionali.

Il turismo fluviale svizzero: il caso dell'urban swimming.

Volcan, Luca
2020/2021

Abstract

Da sempre il nuoto è stato una delle attività più comuni dell’uomo. La necessità di procurarsi il cibo, tramite l’utilizzo della caccia e della pesca, o di raggiungere nuovi territori, lo hanno spinto ad attraversare fiumi, mari e torrenti. Numerose sono infatti le testimonianze storiche e letterarie, raffigurazioni che mostrano uomini nell’atto di nuotare e opere che narrano vicende di uomini pronti a salpare per tornare nelle proprie terre o per scoprirne di nuove. Al giorno d’oggi, il nuoto, oltre che essere un acclamato sport praticato a livello agonistico, viene considerato anche come un hobby, uno sport completo e salutare in grado di portare diversi benefici sia psicofisici che estetici, adatto a persone di tutte le età. Nel corso del tempo, sono state quindi introdotte regole e realizzati diversi interventi che hanno contribuito a creare zone apposite dove poterlo praticare in piena sicurezza e libertà. Nonostante ciò, negli ultimi anni si è notato come molto deve essere ancora fatto, soprattutto dopo i molteplici casi di incidenti e le conseguenti azioni di salvataggio da parte delle autorità locali per aiutare cittadini e turisti che si trovavano in difficoltà essendosi immersi in acque dove non risultava ancora un adeguato controllo statale o incisivi provvedimenti internazionali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864216-1218917.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.3 MB
Formato Adobe PDF
6.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4795