L’elaborato analizza sotto il profilo giuridico e tributario il fenomeno dell’esterovestizione. In particolare, il primo capitolo si occupa di esaminare le nozioni e le normative che lo disciplinano, approfondendo il tema della residenza fiscale delle persone giuridiche con i suoi criteri costitutivi, così come disciplinato dall’art. 73 del TUIR in vari commi, la presunzione di esterovestizione e i controlli che vengono attuati dall’Amministrazione finanziaria nelle società che si ritengono localizzate in Italia. Il secondo capitolo tratta il concetto di residenza nel Modello OCSE, il quale si rifà a quello della sede di direzione effettiva come criterio principale di individuazione del Paese di residenza fiscale; si approfondisce, inoltre, il tema della libertà di stabilimento grazie alle molte sentenze che si sono espresse in merito e ci si focalizza sul profilo penale tributario, identificando i diversi reati a cui si può andare incontro. Nel terzo ed ultimo capitolo vengono esposti diversi casi giudiziari di esterovestizione e, in modo particolare, viene analizzata la complessa vicenda che ha interessato gli stilisti del marchio di moda Dolce e Gabbana.

L'esterovestizione

Dal Mas, Gloria
2020/2021

Abstract

L’elaborato analizza sotto il profilo giuridico e tributario il fenomeno dell’esterovestizione. In particolare, il primo capitolo si occupa di esaminare le nozioni e le normative che lo disciplinano, approfondendo il tema della residenza fiscale delle persone giuridiche con i suoi criteri costitutivi, così come disciplinato dall’art. 73 del TUIR in vari commi, la presunzione di esterovestizione e i controlli che vengono attuati dall’Amministrazione finanziaria nelle società che si ritengono localizzate in Italia. Il secondo capitolo tratta il concetto di residenza nel Modello OCSE, il quale si rifà a quello della sede di direzione effettiva come criterio principale di individuazione del Paese di residenza fiscale; si approfondisce, inoltre, il tema della libertà di stabilimento grazie alle molte sentenze che si sono espresse in merito e ci si focalizza sul profilo penale tributario, identificando i diversi reati a cui si può andare incontro. Nel terzo ed ultimo capitolo vengono esposti diversi casi giudiziari di esterovestizione e, in modo particolare, viene analizzata la complessa vicenda che ha interessato gli stilisti del marchio di moda Dolce e Gabbana.
2020-07-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857824-1244055.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4711