L’elaborato finale vuole analizzare e mettere in luce le problematiche che vengono affrontate da soggetti di provenienza marocchina e tunisina nella loro ricerca di un impiego nel paese di accoglienza prendendo come riferimento l’Italia. Dopo una prima analisi legata alla provenienza e ad una “classificazione” dei soggetti presi in esame (zona di provenienza, età, titolo di studio ed impiego nel paese di origine), effettuerò una ricerca sulle problematiche legate alla ricerca di un’occupazione e alla situazione dei lavoratori di origine marocchina e tunisina in Italia (questa parte sarà introdotta da un capitolo in cui verranno spiegati e analizzati i mezzi utilizzati per arrivare nel nostro paese). Questa sezione/capitolo sarà il corpo centrale della tesi in cui dovrò analizzare e descrivere in primo luogo come avviene la gestione della forza lavoro di questa origine geografica presa in esame, quali sono gli enti e le istituzioni che se ne occupano e le sezioni del diritto che trattano la questione dei lavoratori stranieri. In seconda analisi mi focalizzerò su un' eventuale discordanza tra legge e la sua applicazione analizzando casi anomali o discriminatori sul piano lavorativo. In ultima analisi presenterò il caso di Padova, analizzando le tipologie di lavoratori e settori d’impiego e quali sono le problematiche affrontate nella città attraverso un questionario che verrà presentato ad un numero di soggetti.
Percorso migratorio lavorativo e d’impiego dei soggetti di provenienza marocchina e tunisina.
Palma, Federica
2020/2021
Abstract
L’elaborato finale vuole analizzare e mettere in luce le problematiche che vengono affrontate da soggetti di provenienza marocchina e tunisina nella loro ricerca di un impiego nel paese di accoglienza prendendo come riferimento l’Italia. Dopo una prima analisi legata alla provenienza e ad una “classificazione” dei soggetti presi in esame (zona di provenienza, età, titolo di studio ed impiego nel paese di origine), effettuerò una ricerca sulle problematiche legate alla ricerca di un’occupazione e alla situazione dei lavoratori di origine marocchina e tunisina in Italia (questa parte sarà introdotta da un capitolo in cui verranno spiegati e analizzati i mezzi utilizzati per arrivare nel nostro paese). Questa sezione/capitolo sarà il corpo centrale della tesi in cui dovrò analizzare e descrivere in primo luogo come avviene la gestione della forza lavoro di questa origine geografica presa in esame, quali sono gli enti e le istituzioni che se ne occupano e le sezioni del diritto che trattano la questione dei lavoratori stranieri. In seconda analisi mi focalizzerò su un' eventuale discordanza tra legge e la sua applicazione analizzando casi anomali o discriminatori sul piano lavorativo. In ultima analisi presenterò il caso di Padova, analizzando le tipologie di lavoratori e settori d’impiego e quali sono le problematiche affrontate nella città attraverso un questionario che verrà presentato ad un numero di soggetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
807994-1174434.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4484