L’elaborato analizza i cambiamenti strutturali e stilistici della riscrittura della "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso, rivolgendo soprattutto l’attenzione all’uso delle fonti utilizzate (in particolare le opere storiografiche e la Bibbia) nella "Gerusalemme conquistata". Nella prima parte del lavoro si prendono in considerazione gli studi più importanti riguardanti la riscrittura del poema tassiano. Il capitolo si divide in due parti: il primo paragrafo è riservato ai lavori sulle modifiche complessive operate nel poema seriore, mentre il secondo è dedicato alle monografie sull’uso della fonte scritturale nella "Conquistata". In un secondo momento la tesi presenta in modo analitico le differenze strutturali più evidenti tra i due poemi; si prende in considerazione la sinossi delle due opere tassiane compilata da Maria Teresa Girardi nel suo studio "Tasso e la nuova «Gerusalemme». Studio sulla «Conquistata» e sul «Giudicio»" (2002), in cui l’autrice compara i libri della "Conquistata" con i canti della "Liberata" ed esamina i materiali nuovi inseriti nel secondo poema. Il terzo capitolo si basa sulle linee guida delle modifiche operate nella "Conquistata": l’innalzamento del registro linguistico e stilistico; l’avvicinamento al modello omerico nella caratterizzazione dei personaggi e nella ripresa di alcuni episodi dell’"Iliade"; la maggior aderenza alle fonti storiche; l’ampliamento del dettato allegorico, con particolare attenzione all’auto commento del poeta nei "Discorsi del poema eroico" e nel "Giudicio sovra la «Gerusalemme» riformata". L’ultima parte dell’elaborato è basata sull’utilizzo della fonte biblica, la cui presenza è notevolmente incrementata all’interno della "Conquistata": il capitolo esamina tutti i libri del poema seriore dividendoli in gruppi di quattro e considerando all’interno di essi l’utilizzo della Sacra Scrittura.
Dalla "Liberata" alla "Conquistata": fonti sacre e profane.
De Bortoli, Elena
2014/2015
Abstract
L’elaborato analizza i cambiamenti strutturali e stilistici della riscrittura della "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso, rivolgendo soprattutto l’attenzione all’uso delle fonti utilizzate (in particolare le opere storiografiche e la Bibbia) nella "Gerusalemme conquistata". Nella prima parte del lavoro si prendono in considerazione gli studi più importanti riguardanti la riscrittura del poema tassiano. Il capitolo si divide in due parti: il primo paragrafo è riservato ai lavori sulle modifiche complessive operate nel poema seriore, mentre il secondo è dedicato alle monografie sull’uso della fonte scritturale nella "Conquistata". In un secondo momento la tesi presenta in modo analitico le differenze strutturali più evidenti tra i due poemi; si prende in considerazione la sinossi delle due opere tassiane compilata da Maria Teresa Girardi nel suo studio "Tasso e la nuova «Gerusalemme». Studio sulla «Conquistata» e sul «Giudicio»" (2002), in cui l’autrice compara i libri della "Conquistata" con i canti della "Liberata" ed esamina i materiali nuovi inseriti nel secondo poema. Il terzo capitolo si basa sulle linee guida delle modifiche operate nella "Conquistata": l’innalzamento del registro linguistico e stilistico; l’avvicinamento al modello omerico nella caratterizzazione dei personaggi e nella ripresa di alcuni episodi dell’"Iliade"; la maggior aderenza alle fonti storiche; l’ampliamento del dettato allegorico, con particolare attenzione all’auto commento del poeta nei "Discorsi del poema eroico" e nel "Giudicio sovra la «Gerusalemme» riformata". L’ultima parte dell’elaborato è basata sull’utilizzo della fonte biblica, la cui presenza è notevolmente incrementata all’interno della "Conquistata": il capitolo esamina tutti i libri del poema seriore dividendoli in gruppi di quattro e considerando all’interno di essi l’utilizzo della Sacra Scrittura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822197-1174056.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4409