La creazione del Parco Nazionale di Yellowstone il 1 marzo del 1872, è stato il primo caso nella storia mondiale della preservazione di una vasta area naturale incontaminata ed è divenuto stimolo ed esempio per altri Paesi per la creazione di altre aree protette. La stessa concezione di Parco Nazionale ha riflettuto ed esportato nel mondo alcuni dei valori centrali della cultura americana. Ciò si è potuto determinare per svariati fattori fra cui: l’esperienza unica e peculiare degli Stati Uniti con la natura incontaminata; l’esistenza di un’ideologia democratica; la disponibilità di vaste aree naturali che hanno suscitato nel corso del tempo il desiderio di proteggerle; e infine, la ricchezza economica degli Stati che hanno permesso di non sfruttare le suddette aree per lo sfruttamento delle risorse. Annualmente circa 2 milioni di persone visitano il Parco di Yellowstone e le aree limitrofe. Scopo di questa tesi è analizzare i flussi turistici coinvolti nell'area, analizzare le pratiche sostenibili attivare sia dalla direzione del parco sia dall'azienda ricettiva e concessionaria Xanterra Parks and Resorts che vi opera e infine, individuare le principali problematiche presenti nel Parco derivanti dai flussi turistici.

La costruzione sociale della natura. Il Parco Nazionale di Yellowstone e lo sviluppo controverso del turismo sostenibile.

Calabrese, Maura
2014/2015

Abstract

La creazione del Parco Nazionale di Yellowstone il 1 marzo del 1872, è stato il primo caso nella storia mondiale della preservazione di una vasta area naturale incontaminata ed è divenuto stimolo ed esempio per altri Paesi per la creazione di altre aree protette. La stessa concezione di Parco Nazionale ha riflettuto ed esportato nel mondo alcuni dei valori centrali della cultura americana. Ciò si è potuto determinare per svariati fattori fra cui: l’esperienza unica e peculiare degli Stati Uniti con la natura incontaminata; l’esistenza di un’ideologia democratica; la disponibilità di vaste aree naturali che hanno suscitato nel corso del tempo il desiderio di proteggerle; e infine, la ricchezza economica degli Stati che hanno permesso di non sfruttare le suddette aree per lo sfruttamento delle risorse. Annualmente circa 2 milioni di persone visitano il Parco di Yellowstone e le aree limitrofe. Scopo di questa tesi è analizzare i flussi turistici coinvolti nell'area, analizzare le pratiche sostenibili attivare sia dalla direzione del parco sia dall'azienda ricettiva e concessionaria Xanterra Parks and Resorts che vi opera e infine, individuare le principali problematiche presenti nel Parco derivanti dai flussi turistici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
810360-1169384.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4389