L’obiettivo di questa tesi è analizzare l’immaginario turistico del territorio di Valli del Pasubio, considerando inoltre percezioni e abitudini dei visitatori che si recano nelle località montane. Per prima cosa, si presenterà il contesto ambientale del Monte Pasubio e delle sue vallate, soffermandosi principalmente sulla Val Leogra e sul territorio di Valli del Pasubio. Dopodiché, ci si concentrerà sulle origini del turismo nelle Prealpi vicentine e sull’offerta turistica attuale di Valli, occupandosi inoltre dei dati di affluenza degli ultimi anni. Per finire, nell’ultima parte dell’elaborato, si illustrerà l’indagine svolta mediante un questionario, grazie al quale verranno meglio definite le percezioni del territorio di Valli del Pasubio e le abitudini dei turisti negli ambienti montani qui considerati.

Turismo prealpino e percezione ambientale: il caso di Valli del Pasubio

Bertoldo, Chiara
2018/2019

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è analizzare l’immaginario turistico del territorio di Valli del Pasubio, considerando inoltre percezioni e abitudini dei visitatori che si recano nelle località montane. Per prima cosa, si presenterà il contesto ambientale del Monte Pasubio e delle sue vallate, soffermandosi principalmente sulla Val Leogra e sul territorio di Valli del Pasubio. Dopodiché, ci si concentrerà sulle origini del turismo nelle Prealpi vicentine e sull’offerta turistica attuale di Valli, occupandosi inoltre dei dati di affluenza degli ultimi anni. Per finire, nell’ultima parte dell’elaborato, si illustrerà l’indagine svolta mediante un questionario, grazie al quale verranno meglio definite le percezioni del territorio di Valli del Pasubio e le abitudini dei turisti negli ambienti montani qui considerati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838306-1212957.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.76 MB
Formato Adobe PDF
3.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4333