Nella progettazione di uno spazio espositivo, è necessario comprendere appieno l’obiettivo della sua nascita. Un museo del territorio deve necessariamente recuperare la memoria delle tradizioni, ovvero l’identità del luogo stesso. Percorrendo un viaggio lungo il fiume Sile e analizzando le vicine realtà museali, l’indagine avrà come fine ultimo delineare una realtà storico-culturale da recuperare e valorizzare.
Il museo come testimonianza ed espressione della realtà territoriale.Il fiume Sile: ipotesi di uno spazio espositivo
Di Graci, Federica
2013/2014
Abstract
Nella progettazione di uno spazio espositivo, è necessario comprendere appieno l’obiettivo della sua nascita. Un museo del territorio deve necessariamente recuperare la memoria delle tradizioni, ovvero l’identità del luogo stesso. Percorrendo un viaggio lungo il fiume Sile e analizzando le vicine realtà museali, l’indagine avrà come fine ultimo delineare una realtà storico-culturale da recuperare e valorizzare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777437-42323.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/430