L'elaborato si propone di analizzare la normativa riguardante i reati tributari, a partire dalla legge quadro del 1929 fino alle recenti modifiche. In particolare il primo capitolo presenta l'evoluzione del diritto penale tributario: limitato e marginale all'inizio del '900, rivoluzionato nel 1982 mediante la legge "manette agli evasori" fino alla tanto attesa riforma del 2000 e le recenti modifiche attuate con il D.Lgs. 158/2015. Il secondo capitolo è invece dedicato ad un focus sul reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici ex art. 3 D.Lgs. 74/2000. Nata ufficialmente nel 2000 e figura residuale rispetto all'altro reato di dichiarazione fraudolenta ex art. 2, con l'ultimo decreto questa fattispecie è stata completamente riscritta mutandone le condotte e i confini applicativi. Si procede pertanto a descrivere la fattispecie in tutte le sue componenti, evidenziando i punti di modifica e i punti critici. Infine nel terzo e ultimo capitolo si intende approfondire l'applicazione di istituti generali (e recentemente rivisti) come la confisca, il pagamento del debito tributario, la prescrizione e in più il particolare rapporto del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici con le altre fattispecie.
Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici dopo il D.Lgs. n. 158/15
Libero, Leonardo
2020/2021
Abstract
L'elaborato si propone di analizzare la normativa riguardante i reati tributari, a partire dalla legge quadro del 1929 fino alle recenti modifiche. In particolare il primo capitolo presenta l'evoluzione del diritto penale tributario: limitato e marginale all'inizio del '900, rivoluzionato nel 1982 mediante la legge "manette agli evasori" fino alla tanto attesa riforma del 2000 e le recenti modifiche attuate con il D.Lgs. 158/2015. Il secondo capitolo è invece dedicato ad un focus sul reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici ex art. 3 D.Lgs. 74/2000. Nata ufficialmente nel 2000 e figura residuale rispetto all'altro reato di dichiarazione fraudolenta ex art. 2, con l'ultimo decreto questa fattispecie è stata completamente riscritta mutandone le condotte e i confini applicativi. Si procede pertanto a descrivere la fattispecie in tutte le sue componenti, evidenziando i punti di modifica e i punti critici. Infine nel terzo e ultimo capitolo si intende approfondire l'applicazione di istituti generali (e recentemente rivisti) come la confisca, il pagamento del debito tributario, la prescrizione e in più il particolare rapporto del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici con le altre fattispecie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
988539-1231745.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4083