La Extended Producer Responsibility è un nuovo principio dell'ecologia industriale, attraverso il quale i produttori sono resi responsabili per tutti gli impatti causati dai loro prodotti, durante tutte le fasi del loro ciclo di vita, e in particolare nella fase del post-consumo. L'Ue ha inglobato questo principio nelle sue direttive più recenti, e i primi risultati cominciano ad emergere. Ma cosa succede in Cina? Questa tesi ha lo scopo di analizzare come questo principio abbia fatto il suo ingresso nella legislazione cinese (passando attraverso l'esperienza europea), come sia stato applicato dai produttori e con che risultati. In particolare, l'oggetto di studio saranno i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, data la loro importanza in termini di quantità e impatto ambientale da loro causato.

La Extended Producer Responsibility e la sua recezione in Cina: la risposta dello stato e delle imprese

Cannoni, Sara
2013/2014

Abstract

La Extended Producer Responsibility è un nuovo principio dell'ecologia industriale, attraverso il quale i produttori sono resi responsabili per tutti gli impatti causati dai loro prodotti, durante tutte le fasi del loro ciclo di vita, e in particolare nella fase del post-consumo. L'Ue ha inglobato questo principio nelle sue direttive più recenti, e i primi risultati cominciano ad emergere. Ma cosa succede in Cina? Questa tesi ha lo scopo di analizzare come questo principio abbia fatto il suo ingresso nella legislazione cinese (passando attraverso l'esperienza europea), come sia stato applicato dai produttori e con che risultati. In particolare, l'oggetto di studio saranno i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, data la loro importanza in termini di quantità e impatto ambientale da loro causato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
986813-1165461.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 822.97 kB
Formato Adobe PDF
822.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/401