Questo lavoro si focalizza sull’analisi delle politiche di assistenza e sulla loro fondamentale importanza quale strumento di stabilizzazione e proseguimento di relazioni diplomatiche con l’estero, contestualizzandole in tre fasi, dall’adesione al blocco comunista prima del 1960 alla transizione verso un sistema capitalista. Infatti, nonostante la Cina sia considerata un “paese donatore emergente”, le attività di aiuto allo sviluppo cinesi iniziavano già dalla fondazione della Repubblica Popolare nel 1949, quando il governo sostenne militarmente la Corea del Nord impegnata nel conflitto con la Corea del Sud e sono state trasformate e adattate nel corso del tempo per realizzare gli obiettivi di politica estera del governo di Pechino

Le attività di assistenza allo sviluppo della Cina dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese

Berto, Alessandro
2019/2020

Abstract

Questo lavoro si focalizza sull’analisi delle politiche di assistenza e sulla loro fondamentale importanza quale strumento di stabilizzazione e proseguimento di relazioni diplomatiche con l’estero, contestualizzandole in tre fasi, dall’adesione al blocco comunista prima del 1960 alla transizione verso un sistema capitalista. Infatti, nonostante la Cina sia considerata un “paese donatore emergente”, le attività di aiuto allo sviluppo cinesi iniziavano già dalla fondazione della Repubblica Popolare nel 1949, quando il governo sostenne militarmente la Corea del Nord impegnata nel conflitto con la Corea del Sud e sono state trasformate e adattate nel corso del tempo per realizzare gli obiettivi di politica estera del governo di Pechino
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841416-1220620.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3955