La presente tesi ha come obiettivo l’analisi comparativa delle opere d’arte che hanno come soggetto le maschere carnevalesche della Commedia dell’Arte in epoca contemporanea. L’elaborato viene introdotto dal tema del Carnevale:dalla sua nascita alla sua evoluzione e alla sua tradizione del mascheramento, fino all’influenza che subì nel Cinquecento con la nascita della Commedia dell’Arte e la diffusione di nuove maschere, in particolare quelle di Arlecchino, Pulcinella, Colombina e Pedrolino/Pierrot. Le maschere sono analizzate dal punto di vista dell’origine, della tradizione e dell’iconografia nel Carnevale e nella Commedia dell’Arte. Successivamente, l’elaborato prende in esame la tradizione iconografica delle maschere, attraverso la quale, nel corso dei secoli, si sono potute avere notizie circa l’evoluzione del carattere e dell’aspetto della singola maschera. Un breve excursus viene fatto per le opere d’arte più famose dal Cinque Seicento fino all’Ottocento . Infine, la tesi si concentra sulla produzione artistica dei pittori del Novecento, che hanno utilizzato all’interno delle loro opere d’arte le maschere di Arlecchino, Pulcinella, Colombina e Pedrolino/Pierrot. Viene analizzato il contesto nel quale le opere d’arte sono realizzate, la tradizione precedente dalle quali esse prendono spunto, l’iconografia e l’iconologia dei vari dipinti, concludendo con un’analisi critica dei significati e delle reciproche influenze da parte di artisti e correnti artistiche della pittura del Novecento.
ICONOGRAFIA ED ICONOLOGIA DELLE MASCHERE DELLA COMMEDIA DELL’ARTE E DELLA TRADIZIONE CARNEVALESCA NELL’ARTE DAL XVI AL XX SECOLO. ARTISTI E CORRENTI ARTISTICHE A CONFRONTO.
Luison, Federica
2016/2017
Abstract
La presente tesi ha come obiettivo l’analisi comparativa delle opere d’arte che hanno come soggetto le maschere carnevalesche della Commedia dell’Arte in epoca contemporanea. L’elaborato viene introdotto dal tema del Carnevale:dalla sua nascita alla sua evoluzione e alla sua tradizione del mascheramento, fino all’influenza che subì nel Cinquecento con la nascita della Commedia dell’Arte e la diffusione di nuove maschere, in particolare quelle di Arlecchino, Pulcinella, Colombina e Pedrolino/Pierrot. Le maschere sono analizzate dal punto di vista dell’origine, della tradizione e dell’iconografia nel Carnevale e nella Commedia dell’Arte. Successivamente, l’elaborato prende in esame la tradizione iconografica delle maschere, attraverso la quale, nel corso dei secoli, si sono potute avere notizie circa l’evoluzione del carattere e dell’aspetto della singola maschera. Un breve excursus viene fatto per le opere d’arte più famose dal Cinque Seicento fino all’Ottocento . Infine, la tesi si concentra sulla produzione artistica dei pittori del Novecento, che hanno utilizzato all’interno delle loro opere d’arte le maschere di Arlecchino, Pulcinella, Colombina e Pedrolino/Pierrot. Viene analizzato il contesto nel quale le opere d’arte sono realizzate, la tradizione precedente dalle quali esse prendono spunto, l’iconografia e l’iconologia dei vari dipinti, concludendo con un’analisi critica dei significati e delle reciproche influenze da parte di artisti e correnti artistiche della pittura del Novecento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833964-1191910.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3844