L'elaborato si propone di analizzare la ripresa della tradizione nella produzione dell'ultimo maestro dell'ukiyo-e, la motivazione dietro questa scelta stilistica, e come, inoltre, i soggetti che attingono dal folklore si prestano alla rappresentazione delle emozioni umane ed implicano una immedesimazione in un’epoca in cui i valori tradizionali venivano abbandonati in favore della modernizzazione.

Yoshitoshi, l'anima del passato

Bianciardi, Arianna
2016/2017

Abstract

L'elaborato si propone di analizzare la ripresa della tradizione nella produzione dell'ultimo maestro dell'ukiyo-e, la motivazione dietro questa scelta stilistica, e come, inoltre, i soggetti che attingono dal folklore si prestano alla rappresentazione delle emozioni umane ed implicano una immedesimazione in un’epoca in cui i valori tradizionali venivano abbandonati in favore della modernizzazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827647-1191866.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.61 MB
Formato Adobe PDF
5.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3841