Il presente repertorio terminografico è stato concepito con lo scopo di essere inserito in TERMit, la banca-dati terminografica multilingue della SSLMIT dell’Università di Trieste. Il repertorio fornisce i giusti elementi per la comprensione dell'automazione dell'assemblaggio, facendo una serie di analisi sui componenti principali utilizzati, appunto, per il montaggio della macchina, quindi, per l'assemblaggio dei prodotti. L’automazione è in grado di decidere caso per caso, è un gestore “intelligente”. L’automazione quindi sarebbe una particolare tecnologia che permette di sostituire funzioni che dovrebbero appartenere all’uomo. Verranno inoltre rappresentati i fenomeni Italiani e Cinesi. Un commento linguistico chiuderà il repertorio.
L'automazione dell'assemblaggio. Repertorio terminografico italiano-cinese.
Viscardi, Sara
2012/2013
Abstract
Il presente repertorio terminografico è stato concepito con lo scopo di essere inserito in TERMit, la banca-dati terminografica multilingue della SSLMIT dell’Università di Trieste. Il repertorio fornisce i giusti elementi per la comprensione dell'automazione dell'assemblaggio, facendo una serie di analisi sui componenti principali utilizzati, appunto, per il montaggio della macchina, quindi, per l'assemblaggio dei prodotti. L’automazione è in grado di decidere caso per caso, è un gestore “intelligente”. L’automazione quindi sarebbe una particolare tecnologia che permette di sostituire funzioni che dovrebbero appartenere all’uomo. Verranno inoltre rappresentati i fenomeni Italiani e Cinesi. Un commento linguistico chiuderà il repertorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
810294-1156619.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3820