Nel corso degli anni ’60 del secolo scorso, un nuovo sistema economico prese forma, quello islamico. Esso nacque come una terza via tra i due sistemi dominanti: il capitalismo e il socialismo, cercando di essere una soluzione basata sull’uguaglianza e la moralità economica. Negli anni, l’economia islamica ha assunto sempre più importanza, influenzando le economie globali. Basti pensare che tra i sistemi finanziari dominanti al momento, vi siano anche quelli dei paesi in cui vige il sistema economico islamico, come ad esempio i paesi del Golfo. In questa dissertazione verrà fatta un’analisi della nascita di questo fenomeno attraverso la lettura dei versetti del Corano che ne hanno dettato le norme, il pensiero e le ideologie dei suoi fondatori e la critica che ne è stata fatta, facendo un paragone tra l’economia islamica e quella capitalistica e socialista. Particolare attenzione verrà data al Qatar: “lo staterello superpotente”. Una delle penisole più piccole del mondo che ha un prodotto lordo in continua crescita, un paese innovatore e promotore della cultura, nonché esportatore di energia. Attraverso un excursus storico e politico si tracceranno i passi che hanno portato al suo sviluppo economico, analizzando i fattori economici che lo hanno caratterizzato e concludendo con un’analisi accurata dell’applicazione del sistema economico islamico all’economia qatariota.

La terza via tra capitalismo e socialismo: l’Economia Islamica. Il caso del Qatar e il suo sviluppo economico.

Poidomani, Caterina
2014/2015

Abstract

Nel corso degli anni ’60 del secolo scorso, un nuovo sistema economico prese forma, quello islamico. Esso nacque come una terza via tra i due sistemi dominanti: il capitalismo e il socialismo, cercando di essere una soluzione basata sull’uguaglianza e la moralità economica. Negli anni, l’economia islamica ha assunto sempre più importanza, influenzando le economie globali. Basti pensare che tra i sistemi finanziari dominanti al momento, vi siano anche quelli dei paesi in cui vige il sistema economico islamico, come ad esempio i paesi del Golfo. In questa dissertazione verrà fatta un’analisi della nascita di questo fenomeno attraverso la lettura dei versetti del Corano che ne hanno dettato le norme, il pensiero e le ideologie dei suoi fondatori e la critica che ne è stata fatta, facendo un paragone tra l’economia islamica e quella capitalistica e socialista. Particolare attenzione verrà data al Qatar: “lo staterello superpotente”. Una delle penisole più piccole del mondo che ha un prodotto lordo in continua crescita, un paese innovatore e promotore della cultura, nonché esportatore di energia. Attraverso un excursus storico e politico si tracceranno i passi che hanno portato al suo sviluppo economico, analizzando i fattori economici che lo hanno caratterizzato e concludendo con un’analisi accurata dell’applicazione del sistema economico islamico all’economia qatariota.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840450-1174879.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3592