Con la presente ricerca si offre uno studio di alcuni miti beotici presenti nella produzione di Corinna di Tanagra: si mettono così in luce gli interessi locali della poetessa, espressi ad esempio dalla trattazione di due miti legati alla città di Orcomeno, quello delle Coronidi e quello delle Miniadi. Si propone poi una rilettura della figura di Edipo, presentato da Corinna come eroe civilizzatore tradizionale, in evidente opposizione alla più diffusa immagine di Edipo-eroe intellettuale. Si analizza infine la rielaborazione poetica di Corinna del mondo oracolare, attraverso le figure di Orione e delle Asopidi.

La trattazione di miti beotici in Corinna di Tanagra: Edipo, Orione, e gruppi di fanciulle

Da Pian, Barbara
2014/2015

Abstract

Con la presente ricerca si offre uno studio di alcuni miti beotici presenti nella produzione di Corinna di Tanagra: si mettono così in luce gli interessi locali della poetessa, espressi ad esempio dalla trattazione di due miti legati alla città di Orcomeno, quello delle Coronidi e quello delle Miniadi. Si propone poi una rilettura della figura di Edipo, presentato da Corinna come eroe civilizzatore tradizionale, in evidente opposizione alla più diffusa immagine di Edipo-eroe intellettuale. Si analizza infine la rielaborazione poetica di Corinna del mondo oracolare, attraverso le figure di Orione e delle Asopidi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822540-1173739.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.24 MB
Formato Adobe PDF
4.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3540