Le ossime sono composti molto importanti per molti usi a livello industriale, da additivi per le vernici a farmaci e pesticidi. Tuttavia la più rilevante è la cicloesanoneossima dalla quale mediante riarrangiamento di beckman si ottiene il caprolattame a sua volta usato per la sintesi di nylon-6. Lo studio dell'idrogenazione di diversi nitrocomposti aromatici ha mostrato che essi si idrogenano alle ammine corrispondenti con consecutiva ossimazione. I catalizzatori utilizzati sono a base di palladio, in particolare si è usato il catalizzatore di palladio supportato su carbone, le temperature si aggirano tra i 50 e i 60°C con pressioni di circa 10 bar di idrogeno.

Sintesi di ossime mediante idrogenazione

Pozzobon, Anna
2020/2021

Abstract

Le ossime sono composti molto importanti per molti usi a livello industriale, da additivi per le vernici a farmaci e pesticidi. Tuttavia la più rilevante è la cicloesanoneossima dalla quale mediante riarrangiamento di beckman si ottiene il caprolattame a sua volta usato per la sintesi di nylon-6. Lo studio dell'idrogenazione di diversi nitrocomposti aromatici ha mostrato che essi si idrogenano alle ammine corrispondenti con consecutiva ossimazione. I catalizzatori utilizzati sono a base di palladio, in particolare si è usato il catalizzatore di palladio supportato su carbone, le temperature si aggirano tra i 50 e i 60°C con pressioni di circa 10 bar di idrogeno.
2020-03-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843615-1235880.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3537