Il territorio compreso tra Bassano e Padova è caratterizzato dalla presenza del Brenta e delle sue rogge che ne hanno permesso la crescita economica e lo sviluppo della civiltà. Gli abitanti di questa zona conoscono le origine della loro storia e anche oggi non dimenticano come essi sono "la civiltà delle rogge", un popolo cresciuto dall'acqua. Tutt'oggi molti enti, in particolare il Consorzio di Bonifica Brenta, si impegnano per la conservazione del territorio e perché gli opifici, i mulini e le centrali idroelettriche nate lungo le rogge del Brenta siano visitabili; in particolare vi è una grandissima attenzione alla didattica e alle scuole per tramandare alle nuove generazioni l'importanza della risorsa idrica nel territorio. Tutto questo senza dimenticare quello che l'area offre: ciclovie, itinerari slow ed un mondo già aperto dalla famosa ciclovia del Brenta che aspetta solo di essere ampliato con nuovi itinerari: piccoli tour a tappe tra città d'arte come Bassano del Grappa, Piazzola sul Brenta e Nove e centrali idroelettriche riaperte, parchi naturalistici e vecchi mulini.

Le Rogge del Brenta tra storia, attività didattiche e valorizzazione del territorio

Zarantonello, Erica
2020/2021

Abstract

Il territorio compreso tra Bassano e Padova è caratterizzato dalla presenza del Brenta e delle sue rogge che ne hanno permesso la crescita economica e lo sviluppo della civiltà. Gli abitanti di questa zona conoscono le origine della loro storia e anche oggi non dimenticano come essi sono "la civiltà delle rogge", un popolo cresciuto dall'acqua. Tutt'oggi molti enti, in particolare il Consorzio di Bonifica Brenta, si impegnano per la conservazione del territorio e perché gli opifici, i mulini e le centrali idroelettriche nate lungo le rogge del Brenta siano visitabili; in particolare vi è una grandissima attenzione alla didattica e alle scuole per tramandare alle nuove generazioni l'importanza della risorsa idrica nel territorio. Tutto questo senza dimenticare quello che l'area offre: ciclovie, itinerari slow ed un mondo già aperto dalla famosa ciclovia del Brenta che aspetta solo di essere ampliato con nuovi itinerari: piccoli tour a tappe tra città d'arte come Bassano del Grappa, Piazzola sul Brenta e Nove e centrali idroelettriche riaperte, parchi naturalistici e vecchi mulini.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845002-1235803.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3530