In un quadro di continua evoluzione della pratica turistica, nuove forme di viaggio, le più legate al concetto di sostenibilità, vengono a crearsi. I fenomeni di turismo sostenibile, ecoturismo o turismo lento diventano così anche utili strumenti per la riqualificazione di territori marginali a carattere rurale. Ma quali risorse utilizzare e come sfruttarle a tal scopo? Nell'elaborato verrà analizzata in questo senso l'area pedemontana presente tra i due grandi fiumi Brenta e Piave, comprendente le zone collinari che vanno dal Montello ai Colli Asolani fino alle pendici del Monte Grappa. Questa zona, oggetto oggi di svariati progetti legati allo sviluppo turistico, presenta diversi punti di forza legati a queste pratiche. Dopo aver fornito una definizione di queste nuove forme turistiche, verrà brevemente presentata l'area di riferimento e l'attuale offerta turistica. In seguito verranno esposte le varie potenzialità del territorio, legate al patrimonio culturale-artistico, in cui risaltano i grandi nomi di Palladio e del Canova e le importanti vicende legate al primo conflitto mondiale, naturalistico-ambientale, vista l'esistenza di varie aree boschive e la presenza idrografica della zona, ed enogastronomico, legato anche alla realtà rurale caratterizzante l'area, cercando di fornire alcuni spunti sulla valorizzazione delle stesse.
Altri turismi. Potenzialità della fascia pedemontana tra il Piave e il Brenta.
Gasparini, Laura
2014/2015
Abstract
In un quadro di continua evoluzione della pratica turistica, nuove forme di viaggio, le più legate al concetto di sostenibilità, vengono a crearsi. I fenomeni di turismo sostenibile, ecoturismo o turismo lento diventano così anche utili strumenti per la riqualificazione di territori marginali a carattere rurale. Ma quali risorse utilizzare e come sfruttarle a tal scopo? Nell'elaborato verrà analizzata in questo senso l'area pedemontana presente tra i due grandi fiumi Brenta e Piave, comprendente le zone collinari che vanno dal Montello ai Colli Asolani fino alle pendici del Monte Grappa. Questa zona, oggetto oggi di svariati progetti legati allo sviluppo turistico, presenta diversi punti di forza legati a queste pratiche. Dopo aver fornito una definizione di queste nuove forme turistiche, verrà brevemente presentata l'area di riferimento e l'attuale offerta turistica. In seguito verranno esposte le varie potenzialità del territorio, legate al patrimonio culturale-artistico, in cui risaltano i grandi nomi di Palladio e del Canova e le importanti vicende legate al primo conflitto mondiale, naturalistico-ambientale, vista l'esistenza di varie aree boschive e la presenza idrografica della zona, ed enogastronomico, legato anche alla realtà rurale caratterizzante l'area, cercando di fornire alcuni spunti sulla valorizzazione delle stesse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816100-1174351.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3485