I testi cuneiformi degli Archivi Reali di Ebla furono rinvenuti dal 1975 presso il sito di Tell Mardikh, nella Siria occidentale: datati agli immediatamente precedenti il 2300 a.C., i testi di questo Archivio testimoniano 40 anni della vita economica, sociale e politica della città. Le tipologie di testi sono molteplici: molto numerosi sono i testi di carattere economico (rendiconti di metalli e tessuti), e in numero inferiore sono presenti anche testi diplomatici (lettere, trattati, dossier), lessicali (testi lessicali monoligui e bilingui) e letterari (incantesimi, inni). Tra questi, i testi diplomatici rivestono un ruolo fondamentale per lo studio della geografia storica nell’età dei suddetti Archivi, riportando informazioni di carattere politico, commerciale, giuridico e sociale. Il presente lavoro ha lo scopo di indagare la geografia storica della Siria nell’età degli Archivi di Ebla alla luce dei dati ricavabili dai testi di cancelleria. Si è in particolar modo proceduto alla schedatura dei toponimi citati nei testi di cancelleria, considerando anche i dati ad essi relativi presenti nei testi di carattere amministrativo, sinora pubblicati. L’analisi dei dati così raccolti mira a delineare un quadro generale della geografia della Siria secondo un inquadramento di tipo storico, politico ed economico.
La geografia storica della Siria nell'età degli Archivi di Ebla. I dati dei testi di cancelleria
Scarpa, Erica
2013/2014
Abstract
I testi cuneiformi degli Archivi Reali di Ebla furono rinvenuti dal 1975 presso il sito di Tell Mardikh, nella Siria occidentale: datati agli immediatamente precedenti il 2300 a.C., i testi di questo Archivio testimoniano 40 anni della vita economica, sociale e politica della città. Le tipologie di testi sono molteplici: molto numerosi sono i testi di carattere economico (rendiconti di metalli e tessuti), e in numero inferiore sono presenti anche testi diplomatici (lettere, trattati, dossier), lessicali (testi lessicali monoligui e bilingui) e letterari (incantesimi, inni). Tra questi, i testi diplomatici rivestono un ruolo fondamentale per lo studio della geografia storica nell’età dei suddetti Archivi, riportando informazioni di carattere politico, commerciale, giuridico e sociale. Il presente lavoro ha lo scopo di indagare la geografia storica della Siria nell’età degli Archivi di Ebla alla luce dei dati ricavabili dai testi di cancelleria. Si è in particolar modo proceduto alla schedatura dei toponimi citati nei testi di cancelleria, considerando anche i dati ad essi relativi presenti nei testi di carattere amministrativo, sinora pubblicati. L’analisi dei dati così raccolti mira a delineare un quadro generale della geografia della Siria secondo un inquadramento di tipo storico, politico ed economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835553-1164460.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/3391