L'elaborato si prefigge di individuare un metodo di lavoro del teatro di Bertolt Brecht, attraverso lo studio delle sue componenti più importanti, i drammi didattici, le caratteristiche del teatro epico, il realismo e le analogie e le differenze tra Brecht teorico e Brecht regista. Dall'analisi di esse e dallo studio di alcuni spettacoli teatrali si cercherà di verificare l'efficacia del metodo e i possibili risvolti futuri.

Il teatro brechtiano: analisi del metodo nel contesto della scena contemporanea

Mulato, Edoardo
2013/2014

Abstract

L'elaborato si prefigge di individuare un metodo di lavoro del teatro di Bertolt Brecht, attraverso lo studio delle sue componenti più importanti, i drammi didattici, le caratteristiche del teatro epico, il realismo e le analogie e le differenze tra Brecht teorico e Brecht regista. Dall'analisi di esse e dallo studio di alcuni spettacoli teatrali si cercherà di verificare l'efficacia del metodo e i possibili risvolti futuri.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
810414-1170704.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.49 MB
Formato Adobe PDF
4.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3361