Lo scopo di questa tesi è cercare di capire se e come la Cina possa trovare un punto d’incontro tra crescita economica e tutela ambientale. L’analisi è stata condotta, dapprima, ripercorrendo le tappe fondamentali che hanno caratterizzato la storia ambientale della Repubblica Popolare Cinese per comprendere più a fondo le ragioni che hanno portato all’attuale degrado ambientale. In seguito, attraverso l’analisi di articoli scientifici, sono state individuate le maggiori problematiche ambientali del paese, l’emergenza sanitaria ed energetica. Nella terza sezione del lavoro è descritto il sistema normativo che disciplina la tutela ambientale, con particolare riferimento al Decimo, all’Undicesimo e al Dodicesimo Piano Quinquennale. Nell’ultima parte sono, poi, descritti gli obiettivi raggiunti dalla Cina attraverso le politiche di sviluppo sostenibile, soprattutto nell’utilizzo delle risorse rinnovabili, e gli ulteriori obiettivi ambientali futuri. Vi è, infine, un approfondimento sulla coscienza ecologica cinese in cui si cerca di comprendere in che modo il Partito Comunista Cinese stia costruendo una vera e propria cultura ecologica.

Cina: Alla ricerca di una convivenza pacifica fra economia ed ecologia. Green Economy, sviluppo sostenibile ed energie rinnovabili.

Ortis, Maddalena
2013/2014

Abstract

Lo scopo di questa tesi è cercare di capire se e come la Cina possa trovare un punto d’incontro tra crescita economica e tutela ambientale. L’analisi è stata condotta, dapprima, ripercorrendo le tappe fondamentali che hanno caratterizzato la storia ambientale della Repubblica Popolare Cinese per comprendere più a fondo le ragioni che hanno portato all’attuale degrado ambientale. In seguito, attraverso l’analisi di articoli scientifici, sono state individuate le maggiori problematiche ambientali del paese, l’emergenza sanitaria ed energetica. Nella terza sezione del lavoro è descritto il sistema normativo che disciplina la tutela ambientale, con particolare riferimento al Decimo, all’Undicesimo e al Dodicesimo Piano Quinquennale. Nell’ultima parte sono, poi, descritti gli obiettivi raggiunti dalla Cina attraverso le politiche di sviluppo sostenibile, soprattutto nell’utilizzo delle risorse rinnovabili, e gli ulteriori obiettivi ambientali futuri. Vi è, infine, un approfondimento sulla coscienza ecologica cinese in cui si cerca di comprendere in che modo il Partito Comunista Cinese stia costruendo una vera e propria cultura ecologica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840393-1174899.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3353