L'elaborato si propone di indagare l'evoluzione e le criticità del diritto dell'acqua in India attraverso la ricostruzione del conflitto di Plachimada tra la comunità del villaggio del Kerala e la Hindustan Coca-Cola Beverages Private Limited. Dopo aver presentato un ritratto delle parti coinvolte, lo studio ricostruisce le fasi della protesta che la popolazione locale ha portato avanti in difesa delle risorse idriche della zona contro l’iper sfruttamento operato dall'impianto di imbottigliamento. Successivamente, la trattazione del caso legale sviluppatosi attorno alla vicenda diventa occasione per sviluppare un'analisi approfondita del diritto dell’acqua a livello locale ma anche a livello internazionale, con l’obiettivo di sottolineare come, sussistendo politiche e normative inadeguate rispetto alla tutela del diritto umano all'acqua e alla necessità di promuovere un utilizzo sostenibile della risorsa, l’attività della multinazionale abbia potuto finire per tradursi in un’aggressione alle risorse naturali e nella negazione dei diritti della comunità da esse dipendente.

L'India ed il diritto dell'acqua attraverso il conflitto di Plachimada

Catalano, Cristina
2013/2014

Abstract

L'elaborato si propone di indagare l'evoluzione e le criticità del diritto dell'acqua in India attraverso la ricostruzione del conflitto di Plachimada tra la comunità del villaggio del Kerala e la Hindustan Coca-Cola Beverages Private Limited. Dopo aver presentato un ritratto delle parti coinvolte, lo studio ricostruisce le fasi della protesta che la popolazione locale ha portato avanti in difesa delle risorse idriche della zona contro l’iper sfruttamento operato dall'impianto di imbottigliamento. Successivamente, la trattazione del caso legale sviluppatosi attorno alla vicenda diventa occasione per sviluppare un'analisi approfondita del diritto dell’acqua a livello locale ma anche a livello internazionale, con l’obiettivo di sottolineare come, sussistendo politiche e normative inadeguate rispetto alla tutela del diritto umano all'acqua e alla necessità di promuovere un utilizzo sostenibile della risorsa, l’attività della multinazionale abbia potuto finire per tradursi in un’aggressione alle risorse naturali e nella negazione dei diritti della comunità da esse dipendente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839516-1172681.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3302