La crescente dipendenza dal petrolio dei paesi industrializzati ha fatto sì che il Golfo Persico, a partire dalla scoperta dell'incommensurabile ricchezza custodita nel suo sottosuolo, abbia ricoperto un ruolo di sempre maggiore rilevanza sulla scena internazionale. Lo scopo del presente elaborato è quello di analizzare i mutamenti delle relazioni tra i Paesi del Golfo Persico e il loro "vicino lontano", l'Unione Europea, istituzionalizzate nel 1988 attraverso la firma dell'Accordo di Cooperazione. Muovendo da un'analisi delle peculiarità geostrategiche della regione e degli elementi, uno su tutti il petrolio, che hanno contribuito alla sua imprescindibilità, si procederà in seguito a fornire un quadro completo dell'evoluzione che le relazioni tra le due organizzazioni hanno registrato; ci si focalizzerà dunque, al fine di pervenire ad un bilancio globale di un quarto di secolo di relazioni bilaterali, su sei specifiche aree di cooperazione: la cooperazione economica, l'agricoltura, l'energia, gli investimenti, l'educazione e i diritti umani. Infine, un country focus sull'Arabia Saudita mostrerà come il Paese più influente del GCC per possesso di greggio e posizione geografica si sia posto in questo lasso di tempo nei confronti del suo alleato storico, Washington, e della "new entry" della regione, l'Unione Europea.

Quale ruolo per l'Unione Europea nel Golfo Persico

Catese, Valentina
2013/2014

Abstract

La crescente dipendenza dal petrolio dei paesi industrializzati ha fatto sì che il Golfo Persico, a partire dalla scoperta dell'incommensurabile ricchezza custodita nel suo sottosuolo, abbia ricoperto un ruolo di sempre maggiore rilevanza sulla scena internazionale. Lo scopo del presente elaborato è quello di analizzare i mutamenti delle relazioni tra i Paesi del Golfo Persico e il loro "vicino lontano", l'Unione Europea, istituzionalizzate nel 1988 attraverso la firma dell'Accordo di Cooperazione. Muovendo da un'analisi delle peculiarità geostrategiche della regione e degli elementi, uno su tutti il petrolio, che hanno contribuito alla sua imprescindibilità, si procederà in seguito a fornire un quadro completo dell'evoluzione che le relazioni tra le due organizzazioni hanno registrato; ci si focalizzerà dunque, al fine di pervenire ad un bilancio globale di un quarto di secolo di relazioni bilaterali, su sei specifiche aree di cooperazione: la cooperazione economica, l'agricoltura, l'energia, gli investimenti, l'educazione e i diritti umani. Infine, un country focus sull'Arabia Saudita mostrerà come il Paese più influente del GCC per possesso di greggio e posizione geografica si sia posto in questo lasso di tempo nei confronti del suo alleato storico, Washington, e della "new entry" della regione, l'Unione Europea.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839840-1173523.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3258