La finanza moderna ha avuto origine con la pubblicazione del modello ideato da Harry Markowitz nel 1952, questo modello per la prima volta illustrava in un modo formalmente solido l’allocazione ottima di titoli all’interno di un portafoglio. Con il tempo però il modello ha dimostrato alcuni limiti che hanno reso difficile la sua implementazione pratica, ad esempio perchè l’allocazione ottima calcolata porta a far assumere all’investitore delle posizioni estreme difficilmente applicabili nella realtà. Perciò nel corso degli anni sono nati altri modelli che potessero risolvere le mancanze del modello di Markowitz e avere delle applicazioni pratiche maggiori. Questo lavoro tratterà di uno di questi modelli, e cioè il modello ideato da Black e Litterman nei primi anni Novanta. Il maggior contributo di questo modello risiede nel fatto che rende possibile calcolare l’allocazione ottima di asset mettendo insieme, sfruttando il teorema di Bayes, sia i rendimenti di equilibrio di mercato, sia le opinioni (o views) che un investitore può avere sul futuro andamento del mercato. Ne risulta un’allocazione ottima pesata tra le due fonti d’informazione in base alla fiducia che l’investitore ripone sulle proprie views.

Il modello Black e Litterman per l'allocazione ottima di titoli: teoria ed applicazione

Sbrogio', Alice
2014/2015

Abstract

La finanza moderna ha avuto origine con la pubblicazione del modello ideato da Harry Markowitz nel 1952, questo modello per la prima volta illustrava in un modo formalmente solido l’allocazione ottima di titoli all’interno di un portafoglio. Con il tempo però il modello ha dimostrato alcuni limiti che hanno reso difficile la sua implementazione pratica, ad esempio perchè l’allocazione ottima calcolata porta a far assumere all’investitore delle posizioni estreme difficilmente applicabili nella realtà. Perciò nel corso degli anni sono nati altri modelli che potessero risolvere le mancanze del modello di Markowitz e avere delle applicazioni pratiche maggiori. Questo lavoro tratterà di uno di questi modelli, e cioè il modello ideato da Black e Litterman nei primi anni Novanta. Il maggior contributo di questo modello risiede nel fatto che rende possibile calcolare l’allocazione ottima di asset mettendo insieme, sfruttando il teorema di Bayes, sia i rendimenti di equilibrio di mercato, sia le opinioni (o views) che un investitore può avere sul futuro andamento del mercato. Ne risulta un’allocazione ottima pesata tra le due fonti d’informazione in base alla fiducia che l’investitore ripone sulle proprie views.
2014-02-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831111-1155730.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3205