Il tema di questo elaborato riguarda la presenza delle borse made in Italy in Giappone, e più nello specifico quelle prodotte dall’azienda Bottega Veneta. Si tratta della maison vicentina nota nel mercato internazionale per la fabbricazione di prodotti di lusso utilizzando una lavorazione tipica della pelle, definita “intrecciato”, che viene applicata ad ogni tipo di prodotto, come borse, portafogli, valigie, valigette, ombrelli e molto altro. Nel 2007 la maison ottenne un notevole successo sul mercato giapponese, tanto da raggiungere lo stesso anno il sesto posto, poco dopo Gucci e Chanel, nella classifica dei Top Ten Luxury Brands in Giappone ed ancora oggi, grazie alla popolarità riscontrata tra i consumatori giapponesi, possiede quarantotto punti vendita distribuiti sul territorio, dei quali diciotto solo nella città di Tokyo. Lo scopo che questo elaborato si prefigge è quello di capire come una borsa italiana possa diventare uno status symbol per coloro che l’acquistano e di investigare, quindi, quale sia il valore intrinseco che l’oggetto incarna agli occhi del consumatore.

La borsa italiana in Giappone. Il caso Bottega Veneta.

Aversa, Giovanna
2014/2015

Abstract

Il tema di questo elaborato riguarda la presenza delle borse made in Italy in Giappone, e più nello specifico quelle prodotte dall’azienda Bottega Veneta. Si tratta della maison vicentina nota nel mercato internazionale per la fabbricazione di prodotti di lusso utilizzando una lavorazione tipica della pelle, definita “intrecciato”, che viene applicata ad ogni tipo di prodotto, come borse, portafogli, valigie, valigette, ombrelli e molto altro. Nel 2007 la maison ottenne un notevole successo sul mercato giapponese, tanto da raggiungere lo stesso anno il sesto posto, poco dopo Gucci e Chanel, nella classifica dei Top Ten Luxury Brands in Giappone ed ancora oggi, grazie alla popolarità riscontrata tra i consumatori giapponesi, possiede quarantotto punti vendita distribuiti sul territorio, dei quali diciotto solo nella città di Tokyo. Lo scopo che questo elaborato si prefigge è quello di capire come una borsa italiana possa diventare uno status symbol per coloro che l’acquistano e di investigare, quindi, quale sia il valore intrinseco che l’oggetto incarna agli occhi del consumatore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823659-1173683.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3169