Il viaggio sul treno di Sistemi Territoriali, che svolge il suo percorso sulla tratta Venezia-Adria, è stato per me come una grande lente di ingrandimento sul territorio che lo circonda e sulla storia che il convoglio ha alle spalle. Il 28 ottobre 2011 la Tratta Mestre-Piove di Sacco ha compiuto 80 anni, i quali sono stati festeggiati dalle amministrazioni locali e da Sistemi Territoriali con una mostra itinerante dal titolo "Memorie di passaggi" da me curata. Di volta in volta le tappe dell'esposizione hanno suscitato domande che hanno portato all'evoluzione di questo studio, nel quale nel primo capitolo si analizza il territorio attraversato dalla ferrovia sia dal punto di vista paesaggistico che dal punto di vista socio-economico con particolare evidenza alle aziende che hanno dato lavoro e ricchezza a questi luoghi. Lo studio prosegue con l'analisi della storia della Società Veneta Ferrovie che gestiva la linea ferroviaria Mestre-Adria e la tranvia Padova-Fusina. L'organizzazione della mostra, descritta al quarto capitolo in cui lascio ampio spazio alla storia orale, mi ha portata ad analizzare altri esempi di conservazione del patrimonio ferroviario in Europa e in Italia, i cui caratteri generali sono esposti nel terzo capitolo. Infine, il quinto capitolo vuole essere una premessa alle conclusioni in quanto in esso vengono analizzati i progetti ferroviari per il futuro, sia dal punto di vista locale che dal punto di vista dei grandi corridoi europei dell'Alta Velocità

Memorie di passaggi. Patrimonio ferroviario e storia territoriale intorno alla tratta Mestre-Adria

Noale, Elena
2012/2013

Abstract

Il viaggio sul treno di Sistemi Territoriali, che svolge il suo percorso sulla tratta Venezia-Adria, è stato per me come una grande lente di ingrandimento sul territorio che lo circonda e sulla storia che il convoglio ha alle spalle. Il 28 ottobre 2011 la Tratta Mestre-Piove di Sacco ha compiuto 80 anni, i quali sono stati festeggiati dalle amministrazioni locali e da Sistemi Territoriali con una mostra itinerante dal titolo "Memorie di passaggi" da me curata. Di volta in volta le tappe dell'esposizione hanno suscitato domande che hanno portato all'evoluzione di questo studio, nel quale nel primo capitolo si analizza il territorio attraversato dalla ferrovia sia dal punto di vista paesaggistico che dal punto di vista socio-economico con particolare evidenza alle aziende che hanno dato lavoro e ricchezza a questi luoghi. Lo studio prosegue con l'analisi della storia della Società Veneta Ferrovie che gestiva la linea ferroviaria Mestre-Adria e la tranvia Padova-Fusina. L'organizzazione della mostra, descritta al quarto capitolo in cui lascio ampio spazio alla storia orale, mi ha portata ad analizzare altri esempi di conservazione del patrimonio ferroviario in Europa e in Italia, i cui caratteri generali sono esposti nel terzo capitolo. Infine, il quinto capitolo vuole essere una premessa alle conclusioni in quanto in esso vengono analizzati i progetti ferroviari per il futuro, sia dal punto di vista locale che dal punto di vista dei grandi corridoi europei dell'Alta Velocità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828989-1150351.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/315