Lo studio si propone di rispondere ad una serie di domande inerenti il mondo mediatico giapponese, concentrandosi soprattutto sulla figura delle celebrità di origine straniera (gaikokujin tarento). Le definizioni di “giapponese” e “straniero” sono state oggetto di discussione in passato in territorio nipponico e legate dalla produzione del nihonjinron principalmente a tre fattori: sangue, educazione tradizionale e lingua. La stessa terminologia usata per identificare una persona “d’origine non giapponese” varia a seconda della formalità della situazione e del grado di intimità e rispetto che intercorre tra gli interlocutori: gaikoku no kata, gaikokujin, gaijin sono solo storicamente gli ultimi termini entrati in uso per indicare genericamente una persona straniera. Si può inoltre dire con certa sicurezza che anche i mass media, soprattutto la televisione, hanno avuto un ruolo rilevante nel plasmare la cultura (popolare, ma non solo) del Paese. È tenendo conto anche di questo che nell’ultimo decennio gli studi sulla televisione giapponese sono lentamente fioriti: ne sono il nucleo pubblicazioni riguardanti i dorama, i tarento e gli idol. È infatti possibile trovare una certa varietà di studi sulle figure di celebrità televisive in Giappone, sulla creazione di desiderio e intimità tra fan e celebrità, o di come il sistema delle agenzie (jimusho) a cui fanno riferimento abbia cambiato la struttura televisiva giapponese, rendendola un unicum al mondo. Tuttavia, questi studi fanno per lo più riferimento a “celebrità giapponesi”, ignorando spesso implicazioni e ruolo delle personalità TV d’origine straniera, limitandosi ad analizzarle solo in momenti circoscritti come le pubblicità. È mia intenzione prendere in considerazione i gaikokujin tarento e loro attività televisiva nel complesso, come perseguito dagli studi sui tarento giapponesi, e osservare se e come possano infilarsi entro certi canoni (stereotipi) o addirittura crearli o rafforzarli. L’approccio è duplice: da una parte uno studio accademico mira a cogliere gli aspetti caratterizzanti degli elementi in analisi – mass media in Giappone, figura del tarento, identità e situazione degli stranieri in Giappone, riflessione sulla terminologia usata. Successivamente ci si avvale di una ricerca sul campo di impronta qualitativa, analizzando programmi televisivi in cui compaiono e usando questionari e interviste dirette al pubblico contemporaneo giapponese. In questo modo si può osservare qual è il rapporto tra televisione e spettatori e la percezione che il pubblico stesso ha dei gaikokujin tarento in TV. Tramite le interviste si punta a confermare o smentire ciò che si è potuto evincere dallo studio accademico riguardo influenza dell’audience da parte del mezzo televisivo e creazione di stereotipi, e individuare se è presente coscienza da parte dello spettatore di esserne influenzato.

Celebrità “occidentali” nei mass media giapponesi: i gaikokujin tarento tra identità, stereotipi e spettacolo

Cecconello, Debora
2013/2014

Abstract

Lo studio si propone di rispondere ad una serie di domande inerenti il mondo mediatico giapponese, concentrandosi soprattutto sulla figura delle celebrità di origine straniera (gaikokujin tarento). Le definizioni di “giapponese” e “straniero” sono state oggetto di discussione in passato in territorio nipponico e legate dalla produzione del nihonjinron principalmente a tre fattori: sangue, educazione tradizionale e lingua. La stessa terminologia usata per identificare una persona “d’origine non giapponese” varia a seconda della formalità della situazione e del grado di intimità e rispetto che intercorre tra gli interlocutori: gaikoku no kata, gaikokujin, gaijin sono solo storicamente gli ultimi termini entrati in uso per indicare genericamente una persona straniera. Si può inoltre dire con certa sicurezza che anche i mass media, soprattutto la televisione, hanno avuto un ruolo rilevante nel plasmare la cultura (popolare, ma non solo) del Paese. È tenendo conto anche di questo che nell’ultimo decennio gli studi sulla televisione giapponese sono lentamente fioriti: ne sono il nucleo pubblicazioni riguardanti i dorama, i tarento e gli idol. È infatti possibile trovare una certa varietà di studi sulle figure di celebrità televisive in Giappone, sulla creazione di desiderio e intimità tra fan e celebrità, o di come il sistema delle agenzie (jimusho) a cui fanno riferimento abbia cambiato la struttura televisiva giapponese, rendendola un unicum al mondo. Tuttavia, questi studi fanno per lo più riferimento a “celebrità giapponesi”, ignorando spesso implicazioni e ruolo delle personalità TV d’origine straniera, limitandosi ad analizzarle solo in momenti circoscritti come le pubblicità. È mia intenzione prendere in considerazione i gaikokujin tarento e loro attività televisiva nel complesso, come perseguito dagli studi sui tarento giapponesi, e osservare se e come possano infilarsi entro certi canoni (stereotipi) o addirittura crearli o rafforzarli. L’approccio è duplice: da una parte uno studio accademico mira a cogliere gli aspetti caratterizzanti degli elementi in analisi – mass media in Giappone, figura del tarento, identità e situazione degli stranieri in Giappone, riflessione sulla terminologia usata. Successivamente ci si avvale di una ricerca sul campo di impronta qualitativa, analizzando programmi televisivi in cui compaiono e usando questionari e interviste dirette al pubblico contemporaneo giapponese. In questo modo si può osservare qual è il rapporto tra televisione e spettatori e la percezione che il pubblico stesso ha dei gaikokujin tarento in TV. Tramite le interviste si punta a confermare o smentire ciò che si è potuto evincere dallo studio accademico riguardo influenza dell’audience da parte del mezzo televisivo e creazione di stereotipi, e individuare se è presente coscienza da parte dello spettatore di esserne influenzato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823311-1166981.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3132