L’obiettivo della tesi è analizzare dal punto di vista legale e commerciale il settore marittimo della Repubblica Popolare Cinese. La ricerca è stata condotta, dapprima, esaminando nello specifico la struttura del sistema portuale, con particolare attenzione alla logistica dei principali scali cinesi. In seguito, prendendo in esame diversi casi studio, è stata descritta l’evoluzione dell’industria navale e i fattori competitivi che hanno reso la cantieristica cinese leader nel mondo. Nella terza sezione dell’elaborato si è poi delineata la normativa di riferimento per gli operatori portuali globali, intenti a trafficare nel mercato cinese. Infine, nell’ultima parte vi è un excursus delle cooperazioni internazionali e degli investimenti diretti esteri effettuati tra l’Italia e la Cina.

Industria navale e attività portuale nella Repubblica Popolare Cinese: struttura ed evoluzione.

Russo, Federica
2013/2014

Abstract

L’obiettivo della tesi è analizzare dal punto di vista legale e commerciale il settore marittimo della Repubblica Popolare Cinese. La ricerca è stata condotta, dapprima, esaminando nello specifico la struttura del sistema portuale, con particolare attenzione alla logistica dei principali scali cinesi. In seguito, prendendo in esame diversi casi studio, è stata descritta l’evoluzione dell’industria navale e i fattori competitivi che hanno reso la cantieristica cinese leader nel mondo. Nella terza sezione dell’elaborato si è poi delineata la normativa di riferimento per gli operatori portuali globali, intenti a trafficare nel mercato cinese. Infine, nell’ultima parte vi è un excursus delle cooperazioni internazionali e degli investimenti diretti esteri effettuati tra l’Italia e la Cina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987222-1174584.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.61 MB
Formato Adobe PDF
2.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/3131